Guardando Firenze nei particolari da dietro l'obiettivo di una fotocamera.

mercoledì 31 ottobre 2012

Colonne in file ortogonali

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza Santissima Annunziata, Loggiato dei Servi di Maria

Loggiato della Confraternita dei Servi di Maria. Sotto il Loggiato dei Serviti, prospiciente lo Spedale degli Innocenti, è realizzato a partire dal 1516 su disegno di Antonio da Sangallo e Baccio d'Agnolo, a fianco del Palazzo Grifoni-Budini Gattai, ha sede l'oratorio della  Confraternita di San Girolamo e San Francesco di San Filippo Benizi. Edificato nel 1599 per la Compagnia di  San Filippo Benizi (poi soppressa), nel 1785 venne concesso venne concesso alla Confraternita di Santa Maria della Pietà, detta 'Buca' di San Girolamo, trasferita dallo Spedale di San Matteo. Nel 1911  [n.d.r. - non nel 1844, vedere commenti sotto]  vi confluì il sodalizio di San Francesco Poverino, il cui oratorio in San Zanobi era andato distrutto. Numerose opere d'arte ed arredi appartenuti alle tre compagnie vi sono ancora conservati.  Sollo sfondo la Basilica di Santissima Annunziata.


Coordinate:  43°46'35.98"N,  11°15'37.12"E                      Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  

domenica 28 ottobre 2012

L'avviso lapideo del 1733

  Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazzetta Piero Calamandrei, lapide

Questo è uno dei recenti  vecchi, se non addirittura il meno vecchio, tra i moniti inciso su pietra forte dai magistrati fiorentini, i nostri famosi Signori Otto di Guardia e Balia di cui collezioniamo le foto delle targhe. Si legge molto bene cosa proibiscono e la pena per i trasgressori. Per vedere le varianti tra le varie targhe  sparse per la città conviene cliccare sulla label a loro dedicata: Signori Otto.
______________________________

GL' ILLMI SSRI. CAPITANI DI PARTE
DELLA   CITTA'   DI   FIRENZE
PER   LORO   DECRETO   DEL   DI
20  APLE   1733   PROIBIRONO   IL
NON   POTER   FAR   BRUTTURE
IN   QUESTA   PIAZZA
SOTTO   PENA   DELLA
CATTURA ET ARBITRIO RIGOROSO
DEL   MAGISTRATO   LORO
______________________________


Coordinate:  43°46'17.20"N,  11°15'36.14"E                     Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  

.

giovedì 25 ottobre 2012

Sotto la volta degli Innocenti


 Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Via della Colonna, Stemmi , affreschi e volta

Passa sopra via della Colonna un passaggio che unisce lo Spedale degli Innocenti con il Palazzo della Crocetta ove oggi è il Museo Archeologico fiorentino. Il palazzo della Crocetta fu costruito su un lotto di terreno già dello Spedale degli Innocenti a partire dal 1619, per ospitare la granduchessa Maria Maddalena de’ Medici, sorella del Granduca Cosimo II, nata “malcomposta”, problemi di deambulazione, necessitava di una residenza adeguata al suo rango e al tempo stesso appartata, dotata di collegamenti sicuri e nascosti con i vicini insediamenti conventuali della Crocetta, degli Angiolini e, soprattutto, dell’Annunziata.
Sotto la volta, sempre molto buia, molto di più di quanto appare nella nostra foto rielaborata elettronicamente per rendere meglio visibile l'interno,  troviamo tre affreschi, due  che rappresentano bambini fasciati, simbolo dello Spedale, dove i piccoli abbandonati potevano trovare accoglienza, e lo stemma dei Medici. In fondo si apre Piazza Santissima Annunziata.

Cliccare sull'immagine per ingrandire




Cliccare sull'immagine per ingrandire


Coordinate:  43°46'35.34"N,  11°15'41.07"E                      Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  

.

lunedì 22 ottobre 2012

Il foglio marmoreo di Brunelleschi

 Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza del Duomo, statua

La statua di Filippo Brunelleschi, opera di Luigi Pampaloni (1791 - 1847) fu scolpita nel 1830 per essere qui collocata fra le colonne di Palazzo dei Canonici, della prima metà dell'Ottocento, progettato dall'architetto Gaetano Baccani. Brunelleschi sembra guardare di fronte a sé ove è la Cupola del Duomo da lui progettata. Sulle sue ginocchia si osserva il progetto inciso su un sottile foglio di ... marmo.  Dello stesso autore, Pampaloni, è anche della statua di Leonardo da Vinci, nel Loggiato degli Uffizi  e la statua a fianco dedicata ad Arnolfo di Cambio.

Coordinate:  43°46'21.34"N,  11°15'23.58"E                      Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  

.

venerdì 19 ottobre 2012

Lo stemma Pucci di Palazzo Pucci in Via de' Pucci

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Via dei Pucci, Stemma

L'attuale palazzo Pucci situato in Via de' Pucci  fu costruito su antiche case della famiglia Pucci  tra il 1528 e il 1534  su progetto attribuito a Bartolomeo Ammannati (1511 – 1592). Lo stemma Pucci rappresenta un moro (in ricordo del fatto che anticamente il cognome fosse Saracini) sulla cui fronte fronte è una fascia con tre T (anticamente erano tre martelli, simbolo dell'antico mestiere della famiglia, legnaioli) come  acronimo del motto di famiglia Tempore Tempora Tempera "mitiga i tempi col tempo", "tempera il tempo col tempo", "mitiga le sventure col tempo ".


Coordinate:  43°46'27.46"N,  11°15'26.43"E                      Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  

.

martedì 16 ottobre 2012

Accanto alla Porta del Paradiso

 
Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza San Giovanni, Battistero, Porta del Paradiso, lapide

Abbagliati dalla bellezza della (copia) della Porta del Paradiso, quella che guarda ad est verso la basilica Santa Maria del Fiore, l'occhio certamente non cade su un particolare insignificante per i più frettolosi turisti. Guardando attentamente sullo stipite di destra all'altezza della penultima e ultima formella di destra  del Ghiberti si riesce a vedere quello che appare essere un frammento, la parte terminale di destra, di una iscrizione con caratteri medievali, incisi. Perché è stata lasciata o inserita volontariamente rotta e divisa, forse a ricordo di qualche cosa di significativo, non lo so, ma non è l'unica cosa 'strana' e non pienamente spiegabile incastonata tra i marmi policromi delle pareti esterne del vetusto Battistero.

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Coordinate:  43°46'23.06"N, 11°15'18.81"E                       Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  

.


sabato 13 ottobre 2012

L'indice rubato di Polidoro

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Loggia della Signoria, Ratto di Polissena

E' da quando lo scolpì Pio Fedi ( (Viterbo, 1816 – Firenze, 1892) ) che il gruppo marmoreo del Ratto di Polissena (1860 - 1865) si trova all'interno della Loggia della Signoria, conosciuta anche col nome di Loggia dei Lanzi. Non è la prima volta che i vandali si accaniscono contro le tante statue che che ornano la città e nemmeno la prima volta che viene sfregiato il marmo di Pio Fedi. Questa volta, esattamente martedì 9 Ottobre, a subire il danno con asportazione  è stato l'indice della mano sinistra di Polidoro. In pratica tutte le dita della mano sinistra sono prodotto di integrazioni, rese necessarie da ripetuti atti vandalici l'ultimo (penultimo) dei quali è del marzo 2009.  

Cliccare sull'immagine per ingrandire

Il gruppo rappresenta il ratto di Polissena, giovanissima figlia di Priamo ed Ecuba, ad opera di Pirro, nonostante il tentativo del fratello Polidoro di difenderla e della madre di sottrarla al rapimento trattenendola per un fianco prima di essere colpita a sua volta dalla spada del rapitore. 


Coordinate: 43°46'9.12"N, 11°15'20.57"E                      Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  

.

mercoledì 10 ottobre 2012

Lo scorcio di Piazza San Giovanni


Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza San Giovanni, Battistero e Campanile di Giotto

Avvicinandoci alla Cattedrale fiorentina, Santa Maria del Fiore, in Piazza San Giovanni ammiriamo uno scorcio unico. Dietro il Battistero e dietro la sua Lanterna si scorge la terrazza del Campanile di Giotto. Nella parte opposta rispetto alla posizione da cui abbiamo scattato la foto, provenendo da Via Cerretani, si trova la porta est del Battistero di San Giovanni chiamata Porta del Paradiso di Lorenzo  Ghiberti (Firenze, 1378 – Firenze, 1455). Sullo stipite della porta esiste una 'cosa' sulla quale difficilmente cade e si sofferma l'occhio del turista, rapito dai bassorilievi aurei delle formelle ghibertiane.  Vedremo la 'cosa' nei prossimi giorni.

Coordinate:   43°46'23.75"N,  11°15'16.84"E                     Mappe: Google - Bing



 Firenze Nei Dettagli è su  

.

domenica 7 ottobre 2012

La Casa di Elizabeth Barrett Browning

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza San Felice 8, targa

La 'casa' dove visse la poetessa inglese Elizabeth Barrett Browning (Durham, 1806 – Firenze, 1861) è in effetti una suite di otto stanze situato al piano nobile di Palazzo Guidi  in Piazza San Felice 8  non lontano da Palazzo Pitti. Palazzo Guidi viene dall'unione di due distinti edifici attigui del  XV e XVI secolo appartenuti alla famiglia Ridolfi e dal 1618, al conte Camillo Guidi, Segretario di Stato per i Medici. Nel 1650, la casa adiacente è stata acquistata dall'ammiraglio Camillo Guidi, nipote del conte Guidi, cosicché i due edifici sono stati combinati e ristrutturati nel tardo 18 ° secolo. Nei primi anni 1840, la famiglia Guidi ha suddiviso le sale del grande al piano nobile in due appartamenti. Robert e Elizabeth Barrett Browning affittarono uno di questi appartamenti nel 1847, meno di un anno dopo il loro matrimonio dove hanno condiviso i restanti 14 anni di vita coniugale. Poco dopo la nascita del loro figlio, Pen, Elizabeth cominciò a chiamare l'appartamento Casa Guidi, modificando così "un palazzo semplice in una casa." Il loro figlio, Pen Browning, acquistò il palazzo nel 1893, volendo fare di Casa Guidi un memoriale in onore dei propri genitori. Morì nel 1912 senza riuscire a realizzare i suoi piani. Nel 1916, grazie agli sforzi di Laura Ellen Centaro, ammiratrice americana dei Browning che avevano acquistato il palazzo, costituì finalmente la Fondazione Browning.
__________________________________________

QUI SCRISSE E MORÌ
ELISABETTA BARRETT BROWNING
CHE IN CUORE DI DONNA CONCILIAVA
SCIENZA DI DOTTO E SPIRITO DI POETA
E FECE DEL SUO VERSO AUREO ANELLO 
FRA ITALIA E INGHILTERRA.
PONE QUESTA MEMORIA
FIRENZE GRATA.
1861
__________________________________________


Coordinate:   43°45'55.07"N,  11°14'53.07"E                       Mappe:  Google - Bing

 Firenze Nei Dettagli è su  

.


giovedì 4 ottobre 2012

San Tommaso incredulo di Andrea del Verrocchio

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Chiesa di Orsanmichele, via de' Calzaiuoli,  bronzo

Sulla parete di Orsanmichele che si affaccia su   via de' Calzaiuoli, in una nicchia esterna,  troviamo  il gruppo bronzeo di Cristo e San Tommaso,  l'Incredulità di San Tommaso, di Andrea del Verrocchio(Firenze, 1437  - Venezia, 1488). Mostra l'episodio evangelico (Giovanni 20, 24-29) in cui l'apostolo dubita del Cristo risorto e per questo viene invitato a toccare con mano la sua ferita nel costato. Il  gruppo bronzeo fu commissionato dal Tribunale della Mercanzia e realizzato nella seconda metà del Quattrocento. Qui è una copia, l'originale si trova all'interno,  nel museo. È alto 241  cm (il Cristo) e 203 cm (San Tommaso). 

Coordinate:   43°46'14.32"N,  11°15'18.87"E                     Mappe: Google - Bing

 Firenze Nei Dettagli è su  

.

lunedì 1 ottobre 2012

Il Canto de' Morelli

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza Santa Croce, angolo

Sul palazzo di sinistra della piazza nelle immediate vicinanza della Basilica di Santa Croce è una lapide che ricorda ove aveva la residenza una famiglia fiorentina originaria del Mugello insediatasi in città nel Duecento, i Morelli, prima  nel sestiere di San Pier Scheraggio, poi quartiere di Santa Croce . Si trova all'angolo con Via Magliabechi. Si ricorda in particolare Giovanni di Paolo di Bartolomeo Morelli tintore e prestatore nato nel 1371 fu  ai vertici dell'esecutivo fiorentino, per 7 volte tra Gonfaloniere di compagnia nel 1410, 1430 e nel 1436, dei Dodici Buonuomini nel 1410 e nel 1432, Priore nel 1427 e Gonfaloniere di giustizia nel 1441.

Coordinate:  43°46'6.40"N,  11°15'42.23"E                      Mappe: Google - Bing

 Firenze Nei Dettagli è su  

.