martedì 22 ottobre 2013

Una cornice d'autore

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Cortile di Palazzo Vecchio

Entriamo da Piazza della Signoria nel Primo Cortile di Palazzo Vecchio e ci troviamo immediatamente nel bel mezzo di un colonnato, tra fontane, statue, affreschi, stemmi medicei e altri, targhe e tanta storia. Questo gioiello di cortile fu trasformato ed abbellito in stile manierista su progetto di Giorgio Vasari (1511 – 1574). Era il 1565, in occasione delle nozze tra Francesco I de' Medici e Giovanna d'Austria, sorella dell'imperatore Massimiliano II, nelle lunette del cortile, tutto intorno al porticato, sono riprodotte le insegne delle chiese e delle corporazioni delle arti e mestieri della città, mentre nei riquadri inferiori sono dipinte, in onore proprio di Giovanna d'Austria, le vedute di città dell'Impero degli Asburgo, dipinte da Bastiano Lombardi, Cesare Baglioni e Turino Piemontese. Le città raffigurate sono Praga, Passavia (Passago), Stein, Klosterneuburg, Graz, Friburgo in Brisgovia, Linz, Bratislava (Possonia), Vienna, Innsbruck, Eberndorf, Costanza, Neustadt e Hall. Le volte sono arricchite da decorazioni grottesche. Al centro del cortile troviamo una fontana in porfido di Battista del Tadda e Raffaello di Domenico di Polo, su disegno di Vasari e con la collaborazione probabile di Bartolomeo Ammannati.
Nella nostra foto vediamo un particolare di una cornice nella parete di sinistra del cortile.


Coordinate: 43°46'9.22"N, 11°15'22.06"E                        Mappe:     Google     -      Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  

.

Nessun commento:

Posta un commento