lunedì 30 luglio 2012

La colubrina


Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza Santa Croce, calcio in costume, una colubrina

La colubrina, o cannone a mano, è menzionata - in Italia - fin dal 1447. Il nome deriva dal provenzale colobrina, a sua volta di derivazione latina coluber cioè serpente. E' questo oggetto di guerra che la Firenze medievale ha utilizzato a scopo di pace, divertimento, per punteggiare con le sue acute deflagrazioni il raggiungimento di una 'caccia' ovvero il momento in cui una squadra riesce a buttare la palla dentro la rete che costituisce la meta dei giocatori del Calcio Storico Fiorentino delle due squadre sul campo.Il Giudice Commissario in divisa di velluto nero e verde ha il compito di convalidare i punteggi delle squadre durante la partita, oltre che rilevare le irregolarità, e dà il segnale alle colubrine di sparare i colpi quando viene segnata una caccia. I Bombardieri addetti alla manovra ed la tiro delle quattro colubrine. Il gruppo rappresenta simbolicamente le artiglierie della Repubblica Fiorentina. La Colubrina è un'arma di artiglieria campale utilizzata negli scontri in campo aperto. Nelle attuali rappresentazioni storiche viene caricata a salve.

Coordinate:  43°46'7.13"N,  11°15'42.30"E                                Mappe:        Google   -   Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  

.

Nessun commento:

Posta un commento