Guardando Firenze nei particolari da dietro l'obiettivo di una fotocamera.
lunedì 31 agosto 2009
Campanile di Giotto
Firenze, Piazza del Duomo, Campanile di Giotto (1300), altezza 84,75 metri, la terrazza panoramica sul vertice .
.
.
domenica 30 agosto 2009
Palazzo Strozzi

(cliccare sull'immagine per ingrandire)
Firenze, Palazzo Strozzi, angolo via Strozzi con via Tornabuoni, sostegno per fiaccola con figura di drago.
Il porta fiaccola in ferro battuto che si trova all'angolo di Palazzo Strozzi è opera di Niccolò di Noferi del Sodo o Niccolò Grosso detto il Caparra vissuto vissuto negli ultimi anni del Quattrocento a Firenze. Fu il più famoso ferraio, artista cioè del ferro battuto.
-
sabato 29 agosto 2009
Da Piazzale Michelangelo

(cliccare sull'immagine per ingrandire)
Firenze, Piazzale Michelangelo, guardando il panorama della città in basso.
.
venerdì 28 agosto 2009
Lo zampillo

(Cliccare sull'immagine per ingrandire)
Uno zampillo della vasca situata sopra Piazza Poggi per salire dalle rampe fino a Piazzale Michelangelo.
.
giovedì 27 agosto 2009
Il campanile della Badia
mercoledì 26 agosto 2009
Busto di Cosimo I de' Medici
martedì 25 agosto 2009
Un orologio in Piazza della Repubblica
lunedì 24 agosto 2009
L'orologio di Palazzo Vecchio
domenica 23 agosto 2009
Ponte Santa Trinita
sabato 22 agosto 2009
Meridiana in Piazza della Signoria
Una meridiana ottocentesca è situata su un palazzo sul lato nord della Piazza.
.
.
venerdì 21 agosto 2009
Torre dei Marsili - 3

(cliccare sull'immagine per ingrandire)
Firenze, Torre dei Marsili, Borgo San Jacopo.
Costruita dai Marsili, una delle più antiche famiglie guelfe, la torre viene fatta risalire per attribuzione al XII secolo, quando si trovava ancora fuori dalla penultima cerchia muraria.
Nell'Ottocento l'orafo Giuseppe Sorbi decorò la facciata con le terracotte robbiane. La principale rappresenta un'Annunciazione, affiancata da due statuette di angeli in piccole nicchie su due mensole sostenute da cherubini.
giovedì 20 agosto 2009
Il Marzocco di Donatello

(cliccare sull'immagine per ingrandire)
Firenze, Piazza della Signoria, Il Marzocco di Donatello (copia)
La statua in pietra serena ( 1419-1420) raffigura il simbolo del Marzocco, un leone (animale totemico della città) araldico che poggia la zampa sullo scudo dove compareo lo stemma di Firenze col giglio fiorentino .
..
mercoledì 19 agosto 2009
Torre dei Marsili - 2

(cliccare sull'immagine per ingrandire)
Firenze, Torre dei Marsili, Borgo San Jacopo.
Costruita dai Marsili, una delle più antiche famiglie guelfe, la torre viene fatta risalire per attribuzione al XII secolo, quando si trovava ancora fuori dalla penultima cerchia muraria.
Nell'Ottocento l'orafo Giuseppe Sorbi decorò la facciata con le terracotte robbiane. La principale rappresenta un'Annunciazione, affiancata da due statuette di angeli in piccole nicchie su due mensole sostenute da cherubini.
martedì 18 agosto 2009
Chiesa di Orsanmichele
lunedì 17 agosto 2009
Torre dei Marsili

(Cliccare sull'immagine per ingrandire)
Firenze, Torre dei Marsili, Borgo San Jacopo.
Costruita dai Marsili, una delle più antiche famiglie guelfe, la torre viene fatta risalire per attribuzione al XII secolo, quando si trovava ancora fuori dalla penultima cerchia muraria.
domenica 16 agosto 2009
sabato 15 agosto 2009
venerdì 14 agosto 2009
giovedì 13 agosto 2009
Palazzo Strozzi, una finestra
mercoledì 12 agosto 2009
martedì 11 agosto 2009
lunedì 10 agosto 2009
Iscriviti a:
Post (Atom)