Guardando Firenze nei particolari da dietro l'obiettivo di una fotocamera.
mercoledì 28 settembre 2011
Verso Boboli
Firenze, Ingresso di Palazzo Pitti verso il Giardino di Boboli
Coordinate: 43°45'54.36"N, 11°15'0.54"E
.
.
domenica 25 settembre 2011
Tabernacolo gotico
Firenze, Via delle Casine angolo via San Giuseppe, tabernacolo con affresco
Prendendo la strada che fiancheggia la facciata di Santa Croce, via San Giuseppe, arriviamo all'incrocio con via delle Casine dove all'angolo troviamo l'affresco di una Madonna col Bambino racchiuso in un tabernacolo in stile gotico. Via San Giuseppe prosegue con via dei Malcontenti così denominata per il fatto che esisteva in questo luogo il Carcere delle Stinche, ora distrutto. Questo era il tragitto che i condannati a morte dovevano percorrere dal Bargello fino al luogo della condanna capitale, il patibolo che si trovava nei pressi della torre della Zecca, fuori dall'antica Porta della Giustizia. Presso questo tabernacolo i condannati affidavano la loro anima all'intercessione della Madonna. L'affresco della Madonna col bambino tra i Santi Giovanni e Pietro ( sostituito da una copia dopo l'alluvione ) è del tardo trecentesco di un discepolo di Niccolò Gerini.
Coordinate: 43°46'4.01"N, 11°15'55.75"E
- Il tempo consuma anche il volgare
giovedì 22 settembre 2011
Le Avventure di un Burattino
Firenze, Piazza del Mercato Centrale, Pinocchio di Thomas Cecchi
Non lontano dalla casa natale di Carlo Lorenzini detto il collodi si trova la statua in bronzo, alta un metro e novanta centimetri, di Pinocchio il burattino più famoso del mondo, sua creazione. Carlo Lorenzini (1826 – 1890) si distinse anche nell'impegno civile, come protagonista del Risorgimento. Si arruolò due volte nelle campagne risorgimentali. Prima nel 1848 nella battaglia di Curtatone e Montanara e quindi nel 1859 in quella di Custoza. Lorenzini fu anche amico dei Macchiaioli e protagonista quindi delle nuove correnti artistiche dell'ottocento fiorentino e toscano, e fondatore di esperienze letterarie come le riviste ‘Il Lampione’ e ‘Scaramuccia’, ripetutamente oggetto di censura e anche di chiusura da parte della polizia granducale”.
Coordinate : 43°46'35.18"N, 11°15'15.06"E
![]() |
Casa natale del 'Collodi' |
Cliccare per ingrandire
Casa natale di Carlo Lorenzini, Via Taddea 21
Coordinate : 43°46'37.54"N, 11°15'15.28"E
lunedì 19 settembre 2011
Riflessi musicali
Firenze, Piazza della Signoria, riflessi sul basso tuba
Domenica oltre 70 gruppi e 4 mila musicanti hanno sfilato per il centro di Firenze per raccogliersi in piazza della Signoria. Attorno alle 12 insieme hanno eseguito l'Inno Nazionale.
.
-
sabato 17 settembre 2011
Porta alla Croce nei secoli
Firenze, Piazza Beccaria, Porta Alla Croce
La Porta alla Croce è una delle porte monumentali superstiti delle Mura duecentesche di Firenze demolite dall'architetto Giuseppe Poggi per far posto ai viali di Circonvallazione, ai tempi di Firenze capitale d'Italia, a partire dal 1870.
Coordinate: 43°46'14.78"N, 11°16'14.86"E
Cliccare sull'immagine per ingrandire
Porta alla Croce secondo Odoardo Borrani (Pisa, 22 agosto 1833 – Firenze, 14 settembre 1905) .
mercoledì 14 settembre 2011
Iscrizioni sulle Porte
Firenze, Piazza Beccaria, Porta Alla Croce, targa
------------------------------------------------------------------------
+ ANNI DNI MCCCX IDIC TIOE VIII LA VIA DEL COMUNE
DENTRO ALE MURA E BR XVI DI E MURA GROSSE
BR III 7MEZZO E FOSSI ANPII IN BOCCHA
COLCIETTO BR XXXV E LA VIA DI FUORI
SULE FOSSE BR XIII 7 MEZZO E LE FOSSETTE
DA LA VIA A LE CAMPORA BR 7 MEZZO ECOSI
DE ESSERE IN TUTTO BR LXX 7 MEZZO
------------------------------------------------------------------------
+ Anni D(omi)ni MCCCX, i[n]dictio(n)e VIII. La via del Comune
dentro ale mura è br(accia) XVI e le mura grosse
br(accia) III (e) meçço, e ’ fossi anpii in boccha
col gietto br(accia) XXXV e la via di fuori
5 sule fosse br(accia) XIII (e) meçço e le fossette
dala via ale campora br(accia) II (e) meçço; e così
de essere in tutto br(accia) LXX (e) meçço.
------------------------------------------------------------------------
Coordinate: 43°46'14.78"N, 11°16'14.86"E
Interessante l'espressione “dala via ale campora”, che trova un perfetto confronto nell'iscrizione di Porta Romana. Questi due esempi del plurale campora fanno capire come esso debba ancora considerarsi un nome comune, solo più tardo fissatosi nella toponomastica Via delle Campora, che designa una strada nei pressi di Porta Romana.
Cliccare sull'immagine per ingrandire
Firenze, Porta Romana, targa
------------------------------------------------------------------------
+ ANNI DNI MCCCXXVII INDITIORE UNDECIMA
LA VIA DEL COMUNE DENTRO ALE MURA
E BR XVI ALLE MURA GROSSE
E BR XVI ALLE MURA GROSSE
BR III E FOSSI AMPII IN BOCCA BR XXX
ALLA VIA DI FUORI IN SU I FOSSI BRACCIA XII
ALLE FOSSETTE FA LA VIA A LE CAMPORA
ALLE FOSSETTE FA LA VIA A LE CAMPORA
AL COSI DEE ESSERE IN TUCTO BRACCIA LXI
------------------------------------------------------------------------
Coordinate: 43°45'38.72"N, 11°14'30.58"E
domenica 11 settembre 2011
Le terrazze del Duomo
Firenze, Piazza del Duomo, il Duomo
Sono trascorsi 818 anni e tre giorni da quando il cardinale Pietro Valeriano Duraguerra, legato apostolico e vicecancelliere della chiesa, fu delegato da papa Bonifacio VIII, a posare solennemente la prima pietra della nuova basilica fiorentina, Santa Maria del Fiore, nel 1296.
Per ricordare l'evento, che coincide con la festa della Natività della Madonna, il Capitolo e l’Opera del Duomo permettono di visitare le terrazze della cattedrale gratuitamente.
Coordinate: 43°46'22.00"N, 11°15'20.00"E
.
giovedì 8 settembre 2011
La lunetta di San Giorgio
Firenze, Porta San Giorgio, affresco
Attraversiamo il Ponte Vecchio per prendere l'inizio di Via de' Bardi. Ci dirigiamo verso la ripida salita di Costa San Giorgio inerpicandoci come hanno fatto per secoli i nostri antenati per uscire da Firenze.
A metà della Costa incontriamo la fontanella già vista poi la casa di Galileo. Il cima appare la porta, Porta San Giorgio, oltre la quale è il Forte Belvedere sulla destra e Via San Leonardo. Sotto la porta vediamo racchiuso in una lunetta un affresco di Bicci di Lorenzo (1373 – 1452) con la Madonna in trono col Bambino e i santi Leonardo e Giorgio.
Vedere anche:
- Fontanella dimenticata
- Poco vi abitò Galilei
- La casa d' Ottone in via San Leonardo
.
lunedì 5 settembre 2011
L'aquila in ferro
Cliccare sull'immagine per ingrandire
Firenze, Palazzo Strozzi, il cortile, cancello in ferro battuto, particolare
Coordinate: 43°46'16.73"N, 11°15'6.79"E
Vedere anche:
- Uno sguardo nel cortile
- Palazzo Strozzi scocciato
.
venerdì 2 settembre 2011
Uno sguardo nel cortile
Cliccare sull'immagine per ingrandire
Firenze, Palazzo Strozzi, il cortile
Il Cortile di Palazzo Strozzi visto dall'affaccio di Via Tornabuoni, una delle tre portoni di accesso al cortile da tre lati. Gli altri sono da Via Strozzi e il terzo da Piazza Strozzi. Palazzo Strozzi è sede di mostre ed esposizioni.
Coordinate: 43°46'16.73"N, 11°15'6.79"E
Vedere anche:
- Palazzo Strozzi scocciato
.
Iscriviti a:
Post (Atom)