Guardando Firenze nei particolari da dietro l'obiettivo di una fotocamera.

domenica 29 marzo 2015

Torre di Palazzo Donati

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Torre di Palazzo Donati

Lo scorcio è quello di una Firenze dall'aspetto medievale che si apre all'inizio di Borgo degli Albizi da Piazza San Pier Maggiore. Impone la sua presenza la massiccia e alta  Torre dal palazzo Donati che fa coppia, per cosi' dire, all'altra torre di Corso Donati.


Coordinate:   43°46'17.16"N,  11°15'39.79"E                     Mappe: Google - Bing




 Firenze Nei Dettagli è su  
.

giovedì 26 marzo 2015

Paolo Dal Pozzo Toscanelli

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza Pitti

Siamo proprio di fronte a Palazzo Pitti. Un palazzo trecentesco (riconfigurato nell'Ottocento) reca questa targa in ricordo di un illustre proprietario che fu scienziato e che, in qualche modo dette le basi per l'impresa di Cristoforo Colombo (1451 - 1506), come ci ricorda la targa Paolo dal Pozzo Toscanelli (Firenze, 1397 – 1482):

PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI
ASTRONOMO MATEMATICO GEOGRAFO MEDICO FILOSOFO 
FONDATORE NEL DUOMO DELL'ANTICO GNOMONE 
INGEGNO UNIVERSALE 
CHE PER OSSERVAZIONI CELESTI E STUDI COSMOGRAFICI DIVINATORE 
INIZIÒ LA SCOPERTA DEL NUOVO MONDO 
VISSE ANNI LXXXV DI VITA INTEGERRIMA 
DAL M-CCC-LXXXXVII al M-CCCC-LXXXII 
IN QUESTE CASE DE' SUOI 
CHE IL COMUNE DI FIRENZE 
INSIGNISCE NEL NOME DI LUI. 
M-DCCC-LXXXXVIII

Paolo nacque dall'unione di Domenico di Piero Toscanelli, medico fiorentino, e da Bartolomea, della quale non ci è pervenuto il cognome. La Famiglia del Pozzo Toscanelli, una delle più agiate, aveva diversi possessi e in città e fuori ma le case di sua abitazione in Firenze erano precisamente situate fra la via dei Guicciardini (allora Via di Piazza) e la via de' Velluti, là dove ora ed è tuttora il Canto ai Quattro Leoni (dai leoni in pietra murati negli angoli del quadrivio, uno dei quali esiste ancora oggi) e la viuzza che da questa famiglia prese il nome di Toscanella.  I Toscanelli avevano vari possedimenti presso ad un pozzo attivo sino dal tempo dei romani, detto appunto dei Toscanelli, pozzo aperto al pubblico ed assai celebre nelle Storie fiorentine.  

Nella foto seguente vediamo  Paolo dal Pozzo Toscanelli ritratto in un affresco del soffitto della cosiddetta Sala di Cosimo il Vecchio de' Medici (1389, 1464) all'interno di Palazzo Vecchio. Riconoscibile essendo alla sinistra di Cosimo con in mano un ritratto in un ovale. 


Cliccare sull'immagine per ingrandire



Coordinate:  43°45'57.99"N,  11°15'0.99"E                      Mappe: Google - Bing




 Firenze Nei Dettagli è su  
.

domenica 22 marzo 2015

Un varco irregolare tra le pietre

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, dalla Torre di Arnolfo

Lungo la stretta e ripida scala che si inerpica all'interno della Torre di Arnolfo si aprono talora stanze, prigioni, aperture e piccole finestre per dare un minimo di luce ai freddi gradini di pietra. Una di queste irregolari e profonde aperture lascia intravedere uno stretto panorama di tetti e coperture di palazzi tra i quali si erge maestosa, ardita ed elegante la Cupola per eccellenza, quella di Filippo Brunelleschi (1377 - 1446), che esalta in altezza la cattedrale, Santa Maria del Fiore, il Duomo.


Coordinate:  43°46'9.20"N,  11°15'21.20"E         Mappe:   Google   -   Bing




 Firenze Nei Dettagli è su  
.

giovedì 19 marzo 2015

I dolci sguardi di Luca

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Via Lamberti, Orsanmichele

In Via de' Lamberti, sulla pareto sud di Orsanmichele si trovano a metà altezza due tondi invetriati policromi del della Robbia. Il  più vicino all'angolo di Via dei Calzaiuoli,  sopra la statua bronzea di  San Giovanni Evangelista di  Baccio da Montelupo  (Montelupo 1469 - 1535) è il Tondo con stemma dell'Arte della Seta di Andrea della Robbia, il secondo, sopra la statua della Madonna della Rosa, opera attribuita a Piero di Giovanni Tedesco (1386 - 1402), è il Tondo con stemma dell'Arte dei Medici e Speziali di Luca della Robbia



Coordinate:  43°46'14.08"N,  11°15'18.32"E                       Mappe: Google - Bing




 Firenze Nei Dettagli è su  

.

lunedì 16 marzo 2015

Gli stemmi dei mestieri

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Palazzo dellArte della Lana, dettaglio dello scalone interno

L'antico edificio, residenza dell'Arte della Lana, venne eretto nel 1308 inglobando una più antica torre della famiglia Compiobbesi in parte bruciata nel 1284. Nei secoli successivi  vennero costruiti altri ambienti per soddisfare le necessità delle attività pubblica dell'Arte. Nel 1569 Cosimo I de' Medici (1519 – 1574) fece realizzare una scalinata per accedere ai piani superiori della chiesa di Orsanmichele diventato  il nuovo Archivio Generale dei Contratti privati e dei testamenti. Nel 1772 fu canonica della chiesa di Orsanmichele. Nel 1890 venne acquistato dal Comune di Firenze per essere poi ceduto nel 1903 alla Società Dantesca Italiana per le pubbliche letture ad illustrazione della Divina Commedia. All'interno, il soffitto in capriate decorate che copre la scalinata di Bernardo Buontalenti (Firenze, 1531 – 1608), si possono ammirare su una cornice che gira tutto attorno alle pareti dove sono affrescati gli stemmi dei mestieri. Qui nella foto sono riconoscibili le pinze dei fabbri, lo scudo dei cuoiai, i maestri d'ascia, il calice dei vinattieri, la stella a otto punte dei fornai.



Coordinate:  43°46'14.43"N,  11°15'16.09"E                  Mappe:          Google    -    Bing





 Firenze Nei Dettagli è su  
.

giovedì 12 marzo 2015

Sagome e riflessi nel Corridoio Vasariano

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Uffizi

E' domenica, visitatori passano apparentemente frettolosi all'interno degli Uffizi ne Corridoio Vasariano.


Coordinate:   43°46'6.61"N,  11°15'20.07"E                     Mappe: Google - Bing



 Firenze Nei Dettagli è su  
.

domenica 8 marzo 2015

L'Evangetista di Baccio da Montelupo nel 1515

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Orsanmichele, Tabernacolo dell'Arte della Seta, lato sud, San Giovanni Evangelista, dettaglio



Nel 1515 Baccio da Montelupo  (Montelupo 1469 - 1535) aveva 46 anni quando gli fu commissionata l'opera scultorea in bronzo del  San Giovanni Evangelista da parte del l'Arte dei setaioli, volendo essi sostituire la scultura marmorea del proprio tabernacolo sul lato sud di Orsanmichele. Si tramanda che per questo incarico Baccio intascò 340 fiorini.
Giorgio Vasari (1511 – 1574), ricordando che molti erano stati i concorrenti per quest'ambita impresa, scriveva:”... e fugli allogato dall'arte di porta S. Maria una statua di S. Giovanni Evangelista per farla di bronzo; la quale prima che avesse, ebbe assai contrari , perché molti maestri fecero modelli a concorrenza; la quale figura fu posta poi sul canto di S. Michele in Orto dirimpetto all'Ufizio. Fu quest'opera finita da lui con somma diligenza. Dicesi che quando egli ebbe fatta la figura di terra, chi vide l'ordine delle armadure e le forme fattele addosso, l'ebbe per cosa bellissima, considerando il bello ingegno di Baccio in tal cosa. E quegli che con tanta facilità la videro gettare, dedero a Baccio il titolo di avere con grandissima maestria saldissimamente fatto un bel getto. Le quali fatiche durante in quel mestiero, nome di buono, anzi ottimo maestro gli diedero: oggi più che mai da tutti gli artefici è tenuta bellissima questa figura...." Da Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architetti.Giorgio Vasari, Tomo Sesto.



Coordinate:   43°46'14.26"N,  11°15'17.19"E                 Mappe:    Google  -  Bing




 Firenze Nei Dettagli è su  
.

giovedì 5 marzo 2015

Nel cortile l'Orfeo di Baccio Bandinelli a Palazzo Medici Riccardi

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Via Camillo Cavour 1- 3- 5,  Palazzo Medici Riccardi

Voluto dal Cosimo il Vecchio de' Medici (1389, 1464), in via Larga, l'edificio di forma cubica vide la posa della prima pietra tra il 1444 e il 1446, su progetto di Michelozzo di Bartolomeo (Firenze, 1396 – 1472), dove esistevano case acquistate nel corso  del Trecento dalla famiglia Medici.  Secondo quanto riportato da Giorgio Vasari (1511 – 1574), Cosimo avrebbe rifiutato un precedente progetto di Filippo Brunelleschi (1377 - 1446), reputandolo "troppo sontuoso e magnifico".  Fu terminato nel suo nucleo principale appena 10 anni dopo, nel 1546. Notevole e armonioso con i porticati e i giochi di luci e ombre è il cortile interno stupenda cornice con la statua dell'Orfeo di Baccio Bandinelli (1488 – 1560) posto su un elevato piedistallo che si ammira ancora oggi.  


"Palazzo de' Medici, poi Riccardi, e Via Larga, riprodotti nel fondo del dipinto di Francesco Granacci raffigurante l' Entrata di Carlo VII in Firenze avvenuta il 17 novembre 1494. Il palazzo, a sinistra, si presenta con tre archi, come infatti l'architettò Michelozzo e com' era prima che il marchese Gabriello Riccardi l'ampliasse nel 1715, occupando le casette seguenti. Il primo arco a sinistra, insieme a quello che si vede in parte su via de' Gori, costituiva la loggia di cui parla il Vasari nella vita di Giovanni da Udine, e che fu chiusa con disegno di Michelangelo. L'opposto edificio d'angolo era forse quello dei Della Casa, incluso in seguito nel Palazzo Panciatichi. È inutile dire che tutto l'aspetto delle rimanenti case è variato." Tratto da "Cento Vedute di Firenze antica" di Corrado Ricci, 1906



Coordinate:  43°46'30.09"N, 11°15'20.82"E                       Mappe: Google - Bing




 Firenze Nei Dettagli è su  
.

lunedì 2 marzo 2015

Un angolo di Piazza della Signoria dal Salone dei Cinquecento


Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza della Signoria, dal Salone dei Cinquecento

L'ultima cosa che viene in mente trovandoci nel Salone dei Cinquecento è guardare fuori da una finestra semiaperta. Nel Salone ci sono tesori d'arte unici fra statue, affreschi e il soffitto straordinario. Ma anche l'affaccio è unico, imperdibile, da dietro il Palazzo Uguccioni e gli altri palazzi che delimitano Piazza della Signoria compare la Cupola del Brunelleschi nella sua forma inconfondibile con in vetta la lanterna.



Coordinate: 43°46'9.58"N, 11°15'23.67"E                     Mappe:    Google   -   Bing




 Firenze Nei Dettagli è su  
.