Guardando Firenze nei particolari da dietro l'obiettivo di una fotocamera.

mercoledì 31 marzo 2010

Finestroni al Museo Bardini



Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza de' Mozzi, Museo Bardini, finestroni del primo piano.

Stefano Bardini (1836-1922) costruì il palazzo che ospita il museo nel 1880, acquistando un complesso di edifici di varie epoche, trasformando questi edifici in un imponente palazzo di gusto eclettico utilizzando per la costruzione materiali di spoglio: pietre medievali e rinascimentali, architravi scolpite, camini e scalinate, nonché soffitti a cassettoni dipinti. Le mostre delle finestre al primo piano della facciata provengono dagli altari di una chiesa demolita a Pistoia, San Lorenzo.
.

lunedì 29 marzo 2010

Torre dei Leoni


Cliccare sull'immagine per ingrandire

Firenze, Via Por Santa Maria, Torre dei Leoni, particolare della testa di leone e stemma degli Amidei in basso a destra
Sopra la porta di questa antica torre fiorentina sporgono due teste leonine in marmo bianco, delle quali solo una è originale (reduce della distruzione provocata dalle mine tedesche della fine della seconda guerra mondiale) e viene fatta risalire addirittura all'epoca etrusca. Per queste figure la torre è talvolta indicata anche come Torre dei Leoni ma il suo vero nome è Torre degli Amidei. E' detta anche Bigonciola o Bigoncia, appartenne alla famiglia Amidei, celebre perché dagli scontri di quest'ultimi con i Buondelmonti sarebbero nati i partiti di guelfi e ghibellini a Firenze.
.

sabato 27 marzo 2010

I bastioni di San Giovanni Battista




Cliccare sull'immagine per ingrandire

Firenze, Fortezza da Basso, bastioni bugnati.
La Fortezza da Basso, il cui nome ufficiale è Fortezza di San Giovanni Battista,  fu costruita da Pier Francesco da Viterbo e Antonio da Sangallo il Giovane tra il 1534 ed il 1537 per ordine di Alessandro de' Medici, su pianta a pentagono irregolare per innestare il lato di base nelle mura arnolfiane preesistenti.
.

giovedì 25 marzo 2010

Mostro marino in bronzo


Cliccare sull'immagine per ingrandire

Firenze, Piazza Santissima Annunziata, uno dei due mostri marini in bronzo

Al centro di Santissima Annunziata si leva il monumento equestre al granduca Ferdinando I ed ai fianchi si trovano le due fontane con mostri marini in bronzo, realizzate nel 1629 con la collaborazione degli allievi Bernardino Radi e Francesco Maria Bandini, capolavori della scultura manierista di rara bellezza e equilibrio formale. Le fontane inizialmente avrebbero dovuto ornare il monumento a Ferdinando I di Livorno, ma suscitarono l'ammirazione del granduca Ferdinando II de' Medici che pertanto ne ordinò la collocazione al centro della piazza fiorentina.



 Firenze Nei Dettagli è su  
.

.

martedì 23 marzo 2010

Ferdinando I


Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza Santissima Annunziata, statua di Ferdinando I

Al centro di Santissima Annunziata si leva il monumento equestre al granduca Ferdinando I opera tarda del Giambologna terminata dal suo allievo Pietro Tacca nel 1608 dopo la sua morte. Essa era il coronamento del sogno del Granduca di venire ricordato per le sue imprese al pari del padre Cosimo I, al quale aveva fatto dedicare alcuni decenni prima un'analoga statua, sempre del Giambologna in Piazza della Signoria. L'opera venne fusa con il bronzo proveniente dai cannoni delle galee turche, vinte dai Cavalieri dell'Ordine Militare di Santo Stefano, sorto per combattere i pirati che infestavano il Mediterraneo su iniziativa di casa Medici.



 Firenze Nei Dettagli è su  
.


.

domenica 21 marzo 2010

Palazzo dei Vescovi a San Miniato al Monte

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, San Miniato al Monte, Palazzo dei Vescovi, bifora con stemma

Il palazzo dei Vescovi a San Miniato al Monte fu residenza estiva dei Vescovi di Firenze. Voluto da monsignor Andrea dei Mozzi, vescovo di Firenze, fu fatto costruire a proprie spese nel 1295. Nel 1320 la costruzione venne terminata dal vescovo Antonio d'Orso e in seguito un altro vescovo fiorentino Angelo Ricasoli vi fece alcune aggiunte. Il palazzo ha una merlatura antica e finestre ogivali a bifora, sulle quali si vedono le armi in pietra della Chiesa, di Andrea dei Mozzi, di Antonio d'Orso, del popolo di Firenze e di Angelo Ricasoli.

Descrizione sul luogo

Cliccare sull'immagine per ingrandire



 Firenze Nei Dettagli è su  
.
.

venerdì 19 marzo 2010

Scorcio della Basilica di Santa Croce


Cliccare sull'immagine per ingrandire

Firenze, scorcio della Basilica di Santa Croce da Borgo de' Greci.




 Firenze Nei Dettagli è su  
.
.

mercoledì 17 marzo 2010

Loggia del Pesce


Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza dei Ciompi, Loggia del Pesce


La Loggia del Pesce è collocata in piazza dei Ciompi. Era stata fatta costruire da Cosimo I de' Medici a Giorgio Vasari nel 1567, per accogliere i pesciaioli, allontanati dal Ponte Vecchio per farvi passare il loggiato che sostiene il Corridoio vasariano. Verso il 1885-1895 venne smantellata dalla sua collocazione originale durante il cosiddetto risanamento di Firenze e alcuni dettagli architettonici (gli stemmi, i tondi con i pesci, i capitelli, ecc.) finirono nel lapidario del Museo nazionale di San Marco, assieme a quelli di numerose altre strutture antiche dell'area del vecchio mercato. Solo nel 1956 il Comitato per l'estetica cittadina si decise di ricostruirla, nello stesso periodo nel quale veniva analogamente ricollocata la Colonna dell'Abbondanza. Vennero usati i materiali originali superstiti, ma cambiò la collocazione in favore della piazzetta dei Ciompi.

Coordinate:  43°46'16.73"N,  11°15'53.68"E                      Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  
.
.

lunedì 15 marzo 2010

Bancarelle al mercato di San Lorenzo

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, San Lorenzo, mercato , bancarelle.

Il mercato di San Lorenzo si svolge da Piazza S.Lorenzo a Via dell'Ariento, via del Canto de' Nelli, via Sant'Antonino, via Panicale, piazza del Mercato Centrale, tutto attorno alla Basilica di San Lorenzo nel centro storico di Firenze dove è possibile vedere la merce esposta nel mercato probabilmente più importante della città, soprattutto abbigliamento ma anche altri oggetti particolari e souvenir.

Coordinate: 43°46'31.00"N,  11°15'15.62"E
.



 Firenze Nei Dettagli è su  
.

sabato 13 marzo 2010

L'opera che visse un giorno





Cliccare sull'immagine per ingrandire

Firenze, Via Calimala, madonnari, un' artista di strada disegna con i gessetti colorati.

(*) da Wikipedia 'I madonnari sono artisti di strada, così chiamati dalle immagini, soprattutto sacre e principalmente Madonne, che sono soliti disegnare per strada. Il termine è di probabile origine centro-italiana. Il madonnaro è un artista ambulante nomade che si sposta da un paese all'altro in occasione di sagre e feste popolari. Esegue i suoi disegni con gesso, gessetti o altro materiale povero, su strade, marciapiedi, cemento, selciato di centri urbani e che trae il proprio sostentamento grazie alle offerte del pubblico quali oboli o elemosine.
.

giovedì 11 marzo 2010

Sfera armillare


Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Santa Maria Novella, sfera armillare

Tra il 1572 e il 1575, il cosmografo Egnazio Danti (1536-1586) installò sulla facciata della Basilica di Santa Maria Novella ben tre strumenti astronomici: un grande quadrante con orologi solari, un'armilla equinoziale, e un foro gnomonico per una meridiana a camera oscura. Questi strumenti avevano lo scopo di favorire nuovi calcoli astronomici destinati al progetto di riforma del calendario giuliano che avrebbe dovuto ristabilire definitivamente la data liturgicamente esatta della Pasqua e delle annesse feste mobili. Danti era convinto che i problemi dell'epoca, relativi al calendario, richiedessero una revisione completa di ciò che si conosceva sui movimenti del Sole. Favorito dal mecenatismo di Cosimo I de' Medici, sostenitore del progetto di riforma poi attuato da Gregorio XIII, Danti spese i suoi ultimi anni fiorentini nella costruzione di questo monumento di astronomia.



 Firenze Nei Dettagli è su  
.
.

martedì 9 marzo 2010

Un Vaso agli Uffizi


Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza Pitti, "Vaso" opera di Roberto Barni in esposizione

Roberto Barni è nato a Pistoia nel 1939, vive e lavora a Firenze. Ha cominciato a esporre nel 1960 e nel 1963 ottiene una borsa di studio dal Comune di Firenze. Firenze - dal 25 giugno al 30 ottobre 2007.




 Firenze Nei Dettagli è su  
.


.

domenica 7 marzo 2010

Il quadrante di Santa Maria Novella

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Santa Maria Novella, quadrante della meridiana

Tra il 1572 e il 1575, il cosmografo Egnazio Danti (1536-1586) installò sulla facciata della Basilica di Santa Maria Novella ben tre strumenti astronomici: un grande quadrante con orologi solari, un'armilla equinoziale, e un foro gnomonico per una meridiana a camera oscura. Questi strumenti avevano lo scopo di favorire nuovi calcoli astronomici destinati al progetto di riforma del calendario giuliano che avrebbe dovuto ristabilire definitivamente la data liturgicamente esatta della Pasqua e delle annesse feste mobili. Danti era convinto che i problemi dell'epoca, relativi al calendario, richiedessero una revisione completa di ciò che si conosceva sui movimenti del Sole. Favorito dal mecenatismo di Cosimo I de' Medici, sostenitore del progetto di riforma poi attuato da Gregorio XIII, Danti spese i suoi ultimi anni fiorentini nella costruzione di questo monumento di astronomia.




 Firenze Nei Dettagli è su  
.
.

venerdì 5 marzo 2010

mercoledì 3 marzo 2010

La buchetta del vino




Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Via , Palazzo Antinori, VINO
La famiglia Antinori vive tuttora nel palazzo e possiede terreni in Toscana ed è dedita alla produzione di vino, olio ed altri prodotti. La produzione vinicola è molto antica, ricordata anche da Francesco Redi. La vendita del vino è testimoniata da una piccola finestrella aperta sul vicolo del Trebbio situata sul lato destro del palazzo guardando la facciata principale. Da qui venivano vendute le bottiglie passandole dalla piccola finestrella come è ancora testimoniato dal scritta Vino sul piccolo davanzale. Oggi, quei locali della cantina, ospitano un ristorante.
.

lunedì 1 marzo 2010

Palazzo Antinori



Cliccare sull'immagine per ingrandire



Firenze, Piazza Antinori , Palazzo Antinori, facciata.
Palazzo Antinori fu costruito tra il 1461 e il 1469 forse da Giuliano da Maiano (Maiano, 1432 – Napoli, 1490) in stile rinascimentale in fondo a Via de' Tornabuoni in quella che oggi è denominata Piazza Antinori.

Cliccare sull'immagine per ingrandire
Notare l'attribuzione a 'Giovanni' da Maiano nella targa posizionata davanti al palazzo
.