Guardando Firenze nei particolari da dietro l'obiettivo di una fotocamera.

giovedì 30 dicembre 2010

Autoritratto sulla nuca del Perseo


Cliccare sull'immagine per ingrandire



Firenze, Piazza della Signoria, Loggia della Signoria (dei Lanzi), Perseo e Medusa, autoritratto del Cellini


Sulla nuca della statua, in posizione estremamente difficile da leggere per il forte controluce, è presente un dolente autoritratto di Benvenuto Cellini (Firenze 1500 - 1571).

Vedere anche qui.

 Firenze Nei Dettagli è su  

.

martedì 28 dicembre 2010

Il fulmine, il disco marmoreo, la sfera dorata

Cliccare sull'immagine per ingrandire 



Firenze, Piazza del Duomo, disco marmoreo dove cadde la sfera

Facendo alcuni passi in avanti verso il Duomo da dove eravamo posizionati nel  Canto dei Bischeri troviamo sulla pavimentazione un disco di marmo bianco (in basso a sinistra nella foto) che ricorda il punto dove cadde e si arrestò  la sfera situata sulla cima del Cupola del Brunelleschi. A causare l'incidente fu un fulmine durante un temporale della notte del 17 luglio 1600. Solo due anni dopo fu ricollocata l suo posto una sfera di bronzo dorato più grande, che ancora oggi vediamo alzando gli occhi.
La prima sfera dorata opera del Verrocchio fu posta nel 1468 e sopra di essa la croce, tre anni dopo. Questa  originale sfera cadde nel 1492 (presagio della vicina morte di Lorenzo il Magnifico o della scoperta dell'America?).

Leggere anche:
- I costoloni e la palla dorata 
- La Lanterna

.

 Firenze Nei Dettagli è su  
.

domenica 26 dicembre 2010

Natale per tutti


Cliccare sull'immagine per ingrandire



Firenze, Natale 2010

San Giovanni in Piazza Santa Maria Sopr'Arno.


 Firenze Nei Dettagli è su  
.

mercoledì 22 dicembre 2010

Il canto dei Bischeri, in un angolo


Cliccare sull'immagine per ingrandire
 




Firenze, Piazza del Duomo, Basilica di Santa Maria del Fiore, Via dell'Oriuolo, Canto dei Bischeri

Come abbiamo scritto nel precedente Post intitolato Nati Bischeri, la influente famiglia fiorentina aveva i propri beni immobiliari nella zona compresa tra quella che diventerà Piazza del Duomo e l'attuale Via dell'Oriuolo. Proprio  l'angolo (Canto) tra la piazza e la via fu intitolato in onore della famiglia dei Bischeri.


Cliccare sull'immagine per ingrandire 

Leggere anche:

- Nati Bischeri



 Firenze Nei Dettagli è su  
.

.

lunedì 20 dicembre 2010

Si scioglie, come la neve


Cliccare sull'immagine per ingrandire



Firenze, dal Piazzale Michelangelo, panorama

Venerdì 17 Dicembre 2010 una nevicata inusuale ha isolato e bloccato Firenze. 25 centimetri di neve. Tre giorni dopo, sciogliendosi la neve,  si torna alla quasi normalità.

.

sabato 18 dicembre 2010

Nati Bischeri


Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza del Duomo, Basilica di Santa Maria del Fiore, iscrizione

Bischero. Dal vocabolario della lingua italiana Devoto Oli: 1- Ciascuno dei cavicchi che servono per tirare o allentare le corde degli strumenti. 2 - toscano, triviale. Con un riferimento osceno e in senso figurato, stupido, buono a nulla.
Immediatamente sulla destra della porta di accesso laterale alla Cattedrale fiorentina situata a Sud, quella più vicina  al Campanile di Giotto, si legge una incisione:

-------------------------------------------------------- 
S . LOTTI . BISCHERI . FILIORUM .... 
-------------------------------------------------------- 

I Bischeri erano una ricca e influente (tra il Trecento e il Quattrocento) famiglia che aveva le proprie abitazioni signorili proprio dove fu decisa la costruzione della Cattedrale. Resistettero tenacemente alla vendita dei loro beni, impedendo l'inizio dei lavori di costruzione, fino a quando un incendio non distrusse le case. Ma si tratta probabilmente di una leggenda. In realtà il governo fiorentino espropriò le proprietà e risarcì i Bischeri con pochi fiorini d'indennizzo. Da lì l'epiteto offensivo tipicamente fiorentino di bischero.



 Firenze Nei Dettagli è su  

.

giovedì 16 dicembre 2010

Il Tondo dei Beccai


Cliccare sull'immagine per ingrandire



Firenze, Chiesa di Orsanmichele, Tondo con stemma dell'Arte dei Beccai


Nel luogo dove oggi sorge la Chiesa di Orsanmichele, nel 1290 l`architetto Arnolfo di Cambio costruì una loggia per il mercato delle granaglie. La loggia fu distrutta da un incendio nel 1304 ed al suo posto nel 1337 fu costruita una nuova grande loggia da Francesco Talenti, Neri di Fioravanti e Benci di Cione. Nel 1380 furono chiuse le arcate della nuova loggia da Simone Talenti per essere infine trasformato la costruzione in luogo di culto. Nel 1404 l`edificio su sopraelevato di due piani e trasformato in una massiccia costruzione gotico come oggi vediamo. Per ordine del Comune di Firenze, le corporazioni finanziarono la decorazione del nuovo edificio ed alcuni scultori ebbero il compito di scolpire statue da inserire nelle nicchie ricavate nelle facciate esterne della Chiesa Orsamichele e raffiguranti i santi protettori delle diverse corporazioni.

 Cliccare sull'immagine per ingrandire

Il tondo con stemma dell'Arte dei Beccai (erano i macellai che commerciavano in carni ovine, suine e vaccine) che vediamo nella foto della Manifattura Ginori. La Richard-Ginori, oggi Richard-Ginori 1735 Spa, deve la sua origine alla Manifattura di Doccia, fondata nel 1735 dal marchese Carlo Ginori nell'omonima località nei pressi di Colonnata, nel comune di Sesto Fiorentino.: esso venne fatto in stile rinascimentale nel 1858 a spese dei macellai di Firenze, in onore dei loro colleghi antenati.


 Firenze Nei Dettagli è su  

.
.

martedì 14 dicembre 2010

Pinocchio sulla strada


Cliccare sull'immagine per ingrandire



Firenze, Borgo de' Greci, negozio, oggetti di legno

.

lunedì 13 dicembre 2010

Qui dimorò Pëtr Il'ič Tchaikovsky


Cliccare sull'immagine per ingrandire



Firenze, Via San Leonardo, villa dove abitò Tchaikovsky nel 1978, targa

I suoi biografi raccontano che Tchaikovsky o  (Čajkovskij) amasse molto l'Italia e Firenze in particolare. Qui prese ispirazione per scrivere Souvenir de Florence, Sestetto d'archi, op. 70, e curare la composizione di una nuova opera lirica: Orleanskaja deva (La pulzella d'Orleans, qui un brano da YouTube, Love duet).







Cliccare sull'immagine per ingrandire


Via San Leonardo, vedere anche La casa d' Ottone in via San Leonardo



 Firenze Nei Dettagli è su  

.
.

venerdì 10 dicembre 2010

La casa d' Ottone in via San Leonardo


Cliccare sull'immagine per ingrandire



Firenze, Via San Leonardo, la casa di Ottone Rosai

In questa casa di Via San Leonardo ebbe lo studio Ottone Rosai dal Settembre del 1933 al Maggio 1957. I colori e la pulizia delle geometrie pittoriche fiorentine sono riassunte in questo angolo forse non a caso scelto da Rosai  (Firenze, 28 aprile 1895 – Ivrea, 13 maggio 1957).


Cliccare sull'immagine per ingrandire 




 Firenze Nei Dettagli è su  

.
.

mercoledì 8 dicembre 2010

martedì 7 dicembre 2010

In ricordo dell'alluvione del 1333


Cliccare sull'immagine per ingrandire

Firenze, Ponte Vecchio, targhe in ricordo dell'alluvione

Una lapide in pietra, ormai quasi illeggibile, ricorda l'avvenimento e che, a maggior decoro del nuovo ponte, fu costruita una meridiana in marmo sulla quale una piccola scultura di una lucertola indica il sud. Si legge con scrittura in onciale: "Nel trentatre dopo il milletrecento, il ponte cadde per diluvio d'acque; poi dodici anni, come al Comun piacque, rifatto fu con questo adornamento".
----------------------------------------------
NEL TRENTATRE [DOPO L
MILLE TRECENTO [IL PON
TE CADDE PER [DILVVIO D ACQVE
POI DODICI ANNI [COME AL COMVNE
PIACQUE RIFATTO [FV CON
QUESTO ADORNAMENTO
----------------------------------------------



Su un'altra targa coeva posta sull'altro lato del ponte, quello a monte, lo stesso concetto è espresso in latino. Qui chi invita alla lettura non è una semplice mano con l'indice puntato ma una figura intera alata ed ignuda.

-----------------------------------------------------------
ANNO MILLENO TER CENTÛ QUOQUE DENO
ET TRIBUS ADIUNTTIS Î QUARTA LUCE NOVEBRIS
TURBINE LIMPHARÛ [ ] TARÛ CORRUIT HIC PONS
POSTEA MILLENIS TER CENTÛ QUOQUE NOVENIS
PULCRIOR ORNATUS [ ] AS FUIT ET RENOVATUS
HIC PUER OSTENDIT BREVITER QUE Î EA FUERÛT
-----------------------------------------------------------



Cliccare sull'immagine per ingrandire




 Firenze Nei Dettagli è su  
.
. .

sabato 4 dicembre 2010

L'orologio della Misericordia


Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza del Duomo, orologio sulla facciata del palazzo della Arciconfraternita della Misericordia

Un paio di volte durante le ventiquattro ore l'orologio segna l'ora giusta.

L'Arciconfraternita della Misericordia è un'antica congregazione di fraterna assistenza, istituita da San Pietro Martire nel 1244 per curare gli ammalati, e seppellire i morti, nel 1321 si trasferì nell'oratorio presso il Battistero, che gestì in comune con la Confraternita del Bigallo fra 1425 e il 1489. Trasferitasi nel 1576 nel palazzo detto degli 'Uffiziali dei Pupilli' in piazza del Duomo, concesso dal granduca Francesco I e ristrutturato da Alfonso Parigi, vi ebbe poi anche un oratorio disegnato nel 1781 da Stefano Diletti. I confratelli indossano caratteristiche cappe nere sin dal tempo della peste del 1630. All'interno sono conservati dipinti ed arredi liturgici; nell'oratorio la statua di San Sebastiano, patrono della Confraternita.

Cliccare sull'immagine per ingrandire



 Firenze Nei Dettagli è su  
.
.

mercoledì 1 dicembre 2010

Il Piazzale in una fredda notte autunnale


Cliccare sull'immagine per ingrandire



Firenze, Piazzale Michelangelo

Piazzale Michelangelo alla luce dei lampioni appare vuota di quei turisti che durante il giorno lo riempivano  immersi nella luce solare. Un raccoglitore di stampe è come se fosse fuori dal tempo aspetta che qualcuno lo sfogli. La copia bronzea del David di Michelangelo continua a guardare lontano, imperturbabile.
 

Coordinate:   43°45'46.15"N,   11°15'54.12"E                               Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  
.
.

domenica 28 novembre 2010

La via Torta di Telemaco

Cliccare sull'immagine per ingrandire 


Firenze, Via Torta oggi e quella dipinta da Telemaco Signorini


Telemaco Signorini (Firenze, 18 agosto 1835 – Firenze, 10 febbraio 1901) appartenne alla corrente dei Macchiaioli. Il quadro di Telemaco Signorini qui sotto riportato fu realizzato probabilmente nel 1870. Gli edifici di destra, nel dipinto, sembrano diversi da quelli fotografati oggi, ma ritengo che il punto di vista del grande pittore sia lo stesso del mio. Me lo fa credere l'edificio di sinistra che ha dei particolari che corrispondono esattamente sia nel quadro che nella foto.

Cliccare sull'immagine per ingrandire 



Coordinate:   43°46'9.61"N,   11°15'38.32"E         Mappe:   Google   -   Bing 


 Firenze Nei Dettagli è su  

.

giovedì 25 novembre 2010

Una dolce, fredda strada


Cliccare sull'immagine per ingrandire



Firenze,via Stracciatella

Nessuna informazione in merito al nome. La strada si trova nei pressi del ponte Vecchio, oltre sponda sinistra dell'Arno verso Costa San Giorgio la via che porta al Forte Belvedere. Nella foto sotto possiamo vedere in alto il Corridoio Vasariano che dagli Uffizi arriva a Palazzo Pitti e sullo sfondo la piccola Piazza Santa Felicita.


Cliccare sull'immagine per ingrandire




 Firenze Nei Dettagli è su  
.



.

mercoledì 24 novembre 2010

Questioni di traduzione e correzioni


Cliccare sull'immagine per ingrandire



Firenze, Chiesa di Santo Stefano al Ponte, targa
Avevamo già parlato della Chiesa di Santo Stefano al Ponte situata a due passi dal Ponte Vecchio e da Via de' Georgofili dove fu posta una bomba che causò il crollo di una abitazione e la morte di cinque persone (Strage di via dei Georgofili). La bomba procurò danni anche ai vicini Uffizi e ad altre costruzioni attigue.
Abbiamo fotografato il portale e la bifora della Chiesa ma ci era sfuggito una targa che illustra le caratteristiche del monumento a sommi capi poiché posto sul lato sinistro della facciata in posizione 'scomoda'. Il testo in italiano e in inglese è diverso non solo per la traduzione dell'ultima frase.
"...La chiesa è stata duramente colpita nell'ultima guerra mondiale, dall'alluvione del 1966 e dall'attentato del 1993."
" ... The church was badly damnagen during the last world war, in the 1966 flood, and by a terrorist bomb attack in 1993".
Una mano ha corretto 'terrorist' con un realisticamente storico 'MAFIA'. La versione italiana ha curiosamente tralasciato 'un dettaglio'.
Domani si apre un nuovo processo nell'aula bunker a Firenze, per le stragi mafiose del 1993 a Roma, Milano e Firenze.



 Firenze Nei Dettagli è su  

.
.

lunedì 22 novembre 2010

L'Arme del Popolo Fiorentino - 2 e 3



Cliccare sull'immagine per ingrandire



Firenze, Via Calimala, Arma del Popolo Fiorentino scolpito nella pietra


Cliccare sull'immagine per ingrandire




Firenze, Via Martelli angolo Piazza del Duomo, l'Arma del Popolo Fiorentino scolpito

Leggere anche :
- L'Arme del Popolo Fiorentino
.

venerdì 19 novembre 2010

L'Arme del Popolo Fiorentino


Cliccare sull'immagine per ingrandire



Firenze, Oltrarno, via de' Bardi, Palazzo Canigiani, Arme del Popolo Fiorentino

L'Arme del Popolo Fiorentino con la croce rossa in campo d'argento, sormontata da una corona d'oro, dipinta sulla parte sinistra della facciata del Palazzo Canigiani, originariamente palazzo Bardi-Larioni, detto anche per storpiatura degli Ilarioni, si trova in via de' Bardi 28-30, nel quartiere Oltrarno, a Firenze. Il Palazzo fu fatto costruire nel tardo Trecento dai Bardi-Larioni sopra le mura di due antichi ospedali, uno dei quali, eretto nel 1283 e già della Compagnia Maggiore della Vergine Maria, era dedicato a Santa Lucia.


 Firenze Nei Dettagli è su  
.

.

martedì 16 novembre 2010

Il David vaga, col girello


Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza del Duomo, la copia del Davide di Michelangelo

L'altro giorno abbiamo lasciato la copia del David di Michelangelo sul lato destro della facciata del Duomo. Domenica mattina era di fronte al Museo dell'Opera del Duomo (là dove nacque), in piazza, dietro l'abside. Nel pomeriggio un altro viaggetto lungo un'ora per raggiungere Piazza della Signoria. Nel '500 impiegarono 4 giorni. La copia più recente posizionata in mezzo alla piazza guarderà per alcuni giorni la copia che da duecento anni sta dritta sull'Arengario alla destra dell'entrata principale del Palazzo Vecchio sede del Comune. Alla sua sinistra la Loggia della Signoria (dei Lanzi) una sua sede predestinata ma non scelta.
Un'altra copia si trova al Piazzale Michelangelo.
L'originale del David (scolpito tra il 1501 e l'inizio del 1504 ) è collocato nella Galleria dell'Accademia, difeso dalle intemperie e dalle intemperanze.



 Firenze Nei Dettagli è su  
.
.

domenica 14 novembre 2010

Il David vaga



Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza del Duomo, l'erba e il David di Michelangelo

Una delle varie opzioni prese in considerazione dalla Commissione (composta da Sandro Botticelli, Filippino Lippi, Leonardo da Vinci, Pietro Perugino, Lorenzo di Credi, Antonio e Giuliano da Sangallo, Simone del Pollaiolo, Andrea della Robbia, Cosimo Rosselli, Domenico Ghirlandaio, Francesco Granacci, Piero di Cosimo ed Andrea Sansovino) chiamata nel 1505 a decretare la collocazione finale dell'opera era quella dove la hanno posizionato in questi giorni, per poco, cioè sulla destra della facciata (ottocentesca) del Duomo (Santa Maria del Fiore). Così il David di Michelangelo (una copia  a grandezza naturale realizzata in vetroresina e polvere di marmo) se ne sta dritto e bianco come la neve a guardare i turisti che lo guardano e lo fotografano.

Ma i turisti e i fiorentini si trovano a vivere un'altra variazione al tema che conoscono immutabile nel tempo. Non trovano più la pietra serena sotto i piedi tra il Duomo e il Battistero ma ... erba. Erba che circonda tutto il Battistero. Il prato richiama alla memoria il miracolo di San Zanobi verificatosi al passaggio delle spoglie del santo davanti al Battistero, nell'occasione l'albero, ora sostituito dall'omonima colonna ed il prato fiorirono esattamente il 26 Gennaio del 429.

Cliccare sull'immagine per ingrandire

L'erba, 'nata' nella notte del 14 Novembre è stata tolta nella notte di Domenica 15. Altre situazioni e performance in occasione di 'Florens 2010',  la 'Settimana internazionale dei beni culturali e ambientali',  a Firenze.


Vedere anche:
- Il miracolo di San Zanobi



 Firenze Nei Dettagli è su  
.