Guardando Firenze nei particolari da dietro l'obiettivo di una fotocamera.

domenica 31 marzo 2013

Le buche pontaie

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze,  Piazza dei Davanzati, Torre dei Foresi,  buche pontaie

Abbiamo già visto Torre dei Foresi nel post dell'altro giorno, oggi ritorniamo per notare un particolare del tutto evidente proprio sulla facciata in pietra che guarda Piazza Davanzati. Sono cinque le file di buche pontaie, presenti nelle opere dell'edilizia medievale, nelle quali erano inseriti pali di legno che sostenevano ballatoi  attorno alla muratura. Le buche pontaie le abbiamo viste anche sul Torrione Gianfigliazzi, sulla Torre degli Ubriachi,  Case Torri dei Donati, Torre dei Barbadori, e sulla Torre Mannelli

Coordinate:  43°46'12.71"N,  11°15'9.05"E                      Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  
.

giovedì 28 marzo 2013

La Scultura e la Pittura

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza della Repubblica, statue

In Piazza della Repubblica,  in alto sull'arco di trionfo, detto l'"Arcone" si trovano due coppie di statue che rappresentano le arti. Qui vediamo la Scultura e la Pittura.

Cliccare sull'immagine per ingrandire

Coordinate:  43°46'17.00"N,  11°15'12.72"E                      Mappe:  Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  
.

lunedì 25 marzo 2013

Palazzo Davanzati

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza dei Davanzati, Palazzo Davanzati

Palazzo Davanzati è uno dei pochi esempi di edificio civile medievale sopravvissuti nel centro di Firenze alle demolizioni della fine dell'Ottocento (vedere la foto della fine 800 nel precedente post) . Esso rappresenta un momento di passaggio tra la struttura chiusa e a sviluppo verticale della casa torre medievale e il palazzo rinascimentale più ampio, organizzato intorno al cortile centrale. La sua attuale configurazione è sostanzialmente frutto del restauro effettuato agli inizi del secolo XX, su iniziativa dell'antiquario Elia Volpi.
 La facciata riflette la divisione del palazzo in cinque piani: il pianterreno, con tre fornici chiusi da grandi portoni, ma in origine aperti sulla strada; i tre livelli successivi, con cinque finestre ciascuno, e infine l'ultimo piano, con una loggia (altana). Il paramento esterno è in arenaria a bugnato al pianterreno, liscio nei piani superiori. Ai lati delle finestre gli arpioni o "erri" in ferro battuto sostengono le stanghe in legno su cui si esponevano drappi colorati nei giorni di festa. Molti furono i proprietari a partire da chi lo fece edificare verso la metà del Trecento, i Davizzi. Il palazzo passò nel 1516 ai Bartolini , e da questi fu venduto nel 1578 a Bernardo Davanzati, famoso storico e letterato, la cui famiglia si estinse nel 1838. Nel 1904 fu acquistato dall’antiquario Elia Volpi che lo restaurò.
In alto è una grande loggia del Cinquecento coperta da un tetto molto sporgente e , sempre del Cinquecento, è il grande scudo con arme dei Davanzati posto al centro della facciata. 

Coordinate:  43°46'12.35"N,  11°15'10.18"E                      Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  
.

venerdì 22 marzo 2013

Ad Aquilonem

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze,  Piazza San Giovanni, Palazzo Arcivescovile

Qui vediamo la facciata del  Palazzo Arcivescovile, completamente ristrutturato fra il 1893 ed il 1895 da Felice Franciolini. All'estrema sinistra, sull'angolo, immaginiamo di vedere lo stemma arcivescovile. Dietro all'osservatore è il Battistero e la colonna di San Zanobi come è testimoniato da un'altra inquadratura. Ma ciò che non si vede è degno di nota, infatti sotto il pavimento in pietra tra il Battistero e il  Palazzo Arcivescovile c'è la storia di Firenze medievale e romana. Qui si trovano i resti delle mura che cingevano la città con soli quattro varchi, e una delle quattro porte, quella settentrionale, detta Contra Aquilonem (vento del Nord, o tramontana) , poi denominata “Porta Episcopi” per il vicino Palazzo Vescovile.  È stata  anche  evidenziata l'esistenza  di uno stabilimento termale attiguo (le Terme Settentrionali) di modeste proporzioni, ma ricche di decorazioni marmoree,  una antica iscrizione ricorda il “bagno di Marte” che era aderente alla Porta nella zona di Nord-Est (davanti all'attuale Farmacia). Durante degli scavi per realizzare un fognone (1892) e per collocare un tubo del gas (1895) furono scoperti i resti della Porta Settentrionale: un avanzo della parte inferiore della circolare torre di sinistra (ad Est), ed alcuni mattoni delle mura. Insieme a questi resti erano visibili un “impluvium” (cioè un bacino rettangolare al centro dell'atrio entro cui si raccoglieva l'acqua piovana) di una Domus, e ad un mosaico pavimentale del II secolo d. C., emersi in Piazza San Giovanni. Secondo un'antica tradizione, nell'area del Battistero ci sarebbe stato un Tempio di Marte, ma gli scavi compiuti non hanno confermato questa leggenda.

Qui sotto la foto dell'epoca con gli scavi di Piazza San Giovanni è del 24 Agosto 1895, con  le mura e parte del pavimento a mosaici




Coordinate:  43°46'23.40"N,  11°15'16.71"E                      Mappe: Google - Bing



 Firenze Nei Dettagli è su  

.

martedì 19 marzo 2013

Torre dei Foresi

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze,   Piazza dei Davanzati , Torre dei Foresi

La Torre dei Foresi si trova all'angolo tra via Porta Rossa e piazza dei Davanzati avendo accanto la Casa Davanzati, riconoscibile dalle caratteristiche bifore, e di fronte, sulla sinistra (nella foto d'epoca in basso), Palazzo Davanzati. La foto qui sotto è stata scattata nell'Ottocento, quando gli edifici erano ben visibili per l'abbattimento di alcune case quando ancora non erano state tirate su le Poste per la ristrutturazione del Poggi per Firenze Capitale d'Italia.


La famiglia Foresi, guelfi, originaria di Campi Bisenzio, ebbe il suo momento di maggior splendore tra il XIII e il XIV secolo, prima di estinguersi nel Cinquecento. Possedevano vari edifici fino a Piazza Santa Trinita.



Coordinate:  43°46'12.71"N,  11°15'9.05"E                      Mappe: Google - Bing



 Firenze Nei Dettagli è su  
.

sabato 16 marzo 2013

Chiavistello 2

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Ponte Vecchio, chiavistello

Un'altra caratteristica chiusura in un massiccio portone in legno di una bottega orafa sul Ponte Vecchio.

Coordinate:  43°46'4.79"N,  11°15'11.75"E                      Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  

.

mercoledì 13 marzo 2013

L' Arno e la sua Valle

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Pazza Adua, gruppo marmoreo

L'Arno e la sua Valle del  1935, opera di di Italo Griselli (Montescudaio di Volterra 1880 - Firenze 1958), si compone di due grandi figure allegoriche, sedute una accanto all'altra, in una posa gentilmente rilasciata e maestosa insieme - quasi due mitici sovrani - su un fondo roccioso che si para come un trono naturale, con l'Arno che, simile ad un antico Dio fluviale, appoggia un braccio sopra una grande conchiglia, mentre la Valle accarezza un morbido agnellino. Lo scultore, che ebbe vasta notorietà e successo tra gli artisti e i critici contemporanei, ebbe l'incarico per queste statue dall'amico Giovanni Michelucci il quale si occupava della decorazione della nuova stazione di Santa Maria Novella ed aveva progettato anche la stessa Palazzina Reale.
Lo smog nero conferisce al gruppo marmoreo un'aria antica e decadente.

Coordinate:  43°46'40.05"N,  11°14'55.73"E                      Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  
.

domenica 10 marzo 2013

Il Cestello invernale

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, chiesa di San Frediano in Cestello

Le cose restano le stesse nei secoli, nelle geometrie, nei colori. Ma è davvero così? Forse si, ma il freddo di una giornata invernale riesce a permeare l'atmosfera di una foto frustrando le sfumature nette diversamente da quanto succede in una istantanea in una giornata estiva.


Coordinate:  43°46'12.14"N,  11°14'39.93"E                      Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  
.

giovedì 7 marzo 2013

Chiavistello 1

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Ponte Vecchio

Una caratteristica chiusura in legno delle botteghe orafe sul Ponte Vecchio.

Coordinate:  43°46'5.23"N, 11°15'11.41"E                                     Mappe : Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  
.

lunedì 4 marzo 2013

Bandiere ed armigeri ieri e oggi

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza della Signoria,  Sbandieratori e Musici della Signoria di Firenze


Gli Sbandieratori ufficiali di Firenze, i Bandierai degli Uffizi,  e del Calcio Storico Fiorentino  hanno un preciso riferimento analitico della storia della città, rappresentando le principali Magistrature e gli Uffici esistenti nella Repubblica Fiorentina del XVI° secolo; attualmente aderisce al Calcio Storico Fiorentino, il gioco tradizionale della città che ha dato i natali al calcio moderno.
Altre immagini della tradizione fiorentina ed eventi.  


Cliccare sull'immagine per ingrandire


Coordinate:  43°46'9.90"N, 11°15'21.18"E                                       Mappe  Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  
.

venerdì 1 marzo 2013

Sei pere d’oro, picciolate e fogliate

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Borgo de' Greci, 3, Via de' Bentaccordi, Palazzo Bourbon del Monte, stemma

Sull'angolo del  Palazzo Bourbon del Monte tra Borgo de' Greci e Via de' Bentaccordi si trova lo scudo con l’arme dei Peruzzi (d’azzurro, a sei pere d’oro, picciolate e fogliate di due pezzi di verde). Questa è l'area dove i Peruzzi avevano molte proprietà fin dal Duecento. Conosciuto nella Firenze antica come il Palagio per eccellenza, per la sua vastità e nobiltà venne scelto nel 1310, quando era proprietà di Giotto d’Arnoldo Peruzzi, per ospitare Roberto d’Angiò e, nel 1439, come residenza dell'imperatore Giovanni Paleologo, in occasione del Concilio fra la chiesa d'Oriente e la chiesa d'Occidente trasferito da Ferrara a Firenze causa epidemia di peste. Rimasto di proprietà della famiglia Peruzzi fino al 1772 (data nella quale questi si trasferirono nel palazzo al n. 12 della stessa via), passò a Paolo Antonio Bourbon del Monte Santa Maria. Importanti riordinamenti interni sono documentati nel 1829 (in occasione del matrimonio tra il marchese Luca Bourbon del Monte e la figlia del principe regnante di Hesse Darmstad) e negli anni di Firenze capitale.


Coordinate: 43°46'8.36"N,  11°15'33.25"E                      Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  
.