Guardando Firenze nei particolari da dietro l'obiettivo di una fotocamera.

giovedì 30 luglio 2015

Gli incunaboli della lunetta di sinista

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Duomo

Un particolare che può sfuggire e che invece mi incuriosisce molto è la rappresentazione di cinque incunaboli magistralmente costruiti con le piccole tessere colorate del mosaico della lunetta sinistra del Duomo. ' La Carità fra i fondatori delle istituzioni filantropiche fiorentine, mosaico sul portale sinistro del Duomo di Firenze ' è il titolo del mosaico  realizzato da maestranze veneziane  su cartoni disegnati da Nicolò Barabino (Sampierdarena,  1832 – Firenze, 1891). A  Barabino si devono i disegni di tutte e tre le lunette della facciata del Duomo.

Cliccare sull'immagine per ingrandire


 Tratto dal libro intitolato  “Sculture e mosaici nella facciata del Duomo di Firenze" di Conti, Augusto, (1822-1905) pubblicato 1883 leggiamo:  "...Immagine della Carità in trono, e, sulla base di questo, alcuni stemmi d'Opere pie. Fra Pietro da Verona, istitutore del Bigallo. Piero di Luca Borsi, che istituì la Confraternita dellaMisericordia. Filippo Franci, fondatore della Pia Casa di rifugio, detta la Quarconia. Fra Bernardino da Feltre, francescano, istitutore del Monte dì Pietà. Simeone di Pietro Vespucci, fondatore dello Spedale di San Giovanni di Dio. Bonifazio Lupi di Parma, marchese di Lavagna, fondatore dello Spedale di San Bonifacio. Folco Portinari, fondatore dello Spedale diSanta Maria Nuova. Leggenda: Consolatrix Afflictorum. Prof. Niccolò Barabino..."



Coordinate:  43°46'23.78"N,  11°15'20.18"E                      Mappe: Google - Bing




 Firenze Nei Dettagli è su  
.

lunedì 27 luglio 2015

Quando casca la palla dove va a finire

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza del Duomo, la caduta della palla della lanterna del Duomo

Quella  lastra circolare di marmo bianco dal diametro di circa 50 centimetri  che vediamo sulla pavimentazione dietro l'abside della cattedrale di Santa Maria del Fiore in Piazza del Duomo ricorda il punto esatto dove cadde  la palla dorata che si trova in vetta alla Cupola, sopra la lanterna. Era  il 27 gennaio del 1601 (questa è la data che troviamo nel sito dell'Opera del Duomo). La cosiddetta Palla del Verrocchio (Firenze, 1437 - 1488) , la sfera dorata che venne commissionata a  Andrea di Michele di Francesco de' Cioni, (il Verrocchio) nel 1468 per essere finalmente  posizionata sul vertice della lanterna il 27 maggio del 1471 .
Ecco come Giorgio Vasari  (1511 – 1574) ricorda la realizzazione  la nota di Guglielmo Della Valle .:
"...Andrea del Verrocchio. Pittore, scultore ed architetto  (Nato 1432 - Morto 1488)… Dopo, essendosi finita di murare la cupola di Santa Maria del Fiore, fu risoluto, dopo molti ragionamenti, che si facesse la palla di rame, che aveva a esser posta in cima a quell'edifizio, secondo l’ordine lasciato da Filippo Brunelleschi: perché datone la cura ad Andrea, egli la fece alta braccia quattro, e posandola in sur un bottone, la incatenò di maniera, che poi vi si poté mettere sopra sicuramente la croce; la quale opera finita, fu messa su con grandissima festa e piacere de’ popoli. Ben e vero che bisogno usar nel farla ingegno e diligenza, perché si potesse, come si fa, entrarvi dentro per di sotto; ed ance nell’armarla con buone fortificazioni, acciò i venti non le potessero far nocumento. (1) ….

 (1) A di 6 agosto 1467, in venerdì, Giovanni di Bartolo gettò nell'Opera il bottone che è sotto la palla: che pesa libbre 1000, e tenne staja 21 di grano di misura Fiorentina. - A di 18 di settembre 1571, si pesò la palla, al tempo di messer Bartolo Ubertini, e messer Bartolomeo Corbinelli , Operaj, e fu lib. 4368, e la fece Andrea del Verroccbio. Questa palla teneva staja 300. -- Adi 27 maggio l472, in lunedì , si tirò la palla in su la piramide; e martedi, a 28 detto, a ora di nona , si fermò in sul bottone, al nome di Dio. ti (Moreni, Due Vite inedile del Brunelfesco, p. 277 , nota 2.) La palla del Verrocchio fu atterrata da un fulmine a ore 5 di notte del 17 gennaio 1600- Dopo ventisei mesi fu terminato il lavoro di restauro e la nuova palla, fatta più grande, che il Granduca Ferdinando I avea affidato agli architetti Giulio Parigi e Gherardo Mechini, colla spesa di oltre 15 mila scudi. (Del Migliore, Firenze Illustrala, p. 14 e seg. )"

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architetti di Giorgio Vasari: Tomo V pag. 145 - edizione arricchita dalle note di Guglielmo Della Valle (Moncalvo 1746 - Torino 1805), francescano. Pubblicò le Lettere sanesi sopra le belle arti (1782-86), contenenti preziose ricerche d'archivio, e curò un'edizione delle Vite di G. Vasari.


Coordinate:  43°46'22.01"N,  11°15'27.07"E                      Mappe: Google - Bing




 Firenze Nei Dettagli è su  
.

giovedì 23 luglio 2015

Le curve del Brunelleschi

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza del Duomo, cupola

In questa foto si rende evidente la curva  piatta di uno degli otto 'spicchi' della cupola.

"...Ma oltre al piacere di arrivare a questo bello, ch'egli avea traveduto nelle opere ben' intese degli Antichi, il Brunelleschi [Firenze, 1377 - 1446)] avea di mira un secondo oggetto nelle sue ricerche , val' a dire il compimento , e la perfezione del Tempio di S. María del Fiore di Firenze , che non erasi potuto terminare con la direzione di Arnolfo di Lapo, perchè dalla morte prevenuto. I Fiorentini pertanto trovandosi in imbarazzo per terminare la volta principale , che dovea riunire le volte de' quattro bracci del a croce , e non conoscendo ancore tutta la capacità del Brunelleschi loro compatriotto , chiamarono a Firenze per di lui consiglio i più celebri Architetti d'Europa a fine di sentire i pareri de' medesimi intorno alla maniera di terminare la loro Chiesa . In un' adunanza generale , ch'essi tennero a quest'oggetto l'anno 1420. esposero i loro diversi progetti della struttura della cupola di s.Maria , i quali tutti esigevano una considerabilissima armatura di legnami. Brunelleschi consultato, assicurò ch'egli per formare la cupola, anzi una cupola dentro l'altra , non avrebbe impiegata tanta armatura di legname, che anzi l'avrebbe costrutta senza sottoporvi le centine, come racconta il Vasari. Per sì fatta proposizione fu posto in ridicolo, e trattato pubblicamente da insensato. Egli peraltro non si scoraggiò punto, ma procurò di opportunamente persuadere i suoi contradittori, cosicché fu ad essolui finalmente confidata l'opera di coprire il Duomo di Firenze. Si accinse all'impresa, e dopo di avere impiegata indefessa attenzione nell'esaminare, e scegliere i materiali , siccome ancora nel fargli adattare con buone precauzioni, ed a' luoghi opportuni (lezione ottima per istruire gli Architetti del loro dovere) ebbe il Brunelleschi la consolazione di vedere la sua cupola compiuta, a riserva del lanternino, che la corona . Questa cupola è di figura ottagona, siccome il tamburro, da cui sorge, ed ha il sesto, o sia forma del quarto acuto; ,, perciocchè (sono parole del Brunelleschi riportate dal Vasari nella vita del medesimo) questo è un sesto, che girato sempre pìgne allo insù ; e caricatolo, con la lanterna, l'uno con l'altra la farà durabile ,, . E non avendo potuto vedere fabbricata la lanterna prima di morire, lasciò in iscritto , che fosse stata eseguita come stava in modello, altrimenti la fabbrica ruinerebbe essendo volta in quarto acuto, che aveva bisogno, che il peso la caricasse per farla più forte . Ed ecco elevato dal Brunelleschi un monumento che per la sua forma semplice, e maestosa richiamava i bei tempi della Grecia , e annunziava il rinascimento del buon gusto, di cui la prima epoca rimarchevole si è questo stesso monumento eretto verso la meta del decimoquinto secolo. ..."

Teoria e pratica di architettura civile : per istruzione della gioventù specialmente romana - 1788 - di Girolamo Masi




Coordinate:  43°46'23.19"N,  11°15'24.15"E                      Mappe: Google - Bing




 Firenze Nei Dettagli è su  
.

lunedì 20 luglio 2015

Il monolite di Michelangelo

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza della Signoria

In occasione della Settimana Michelangiolesca, in programma dal 14 luglio al 19 luglio 2015, è stato posto, nel bel mezzo di   Piazza della Signoria,  un blocco di marmo simile nelle dimensioni a quello che ha avuto fra le mani Michelangelo (Caprese Michelangelo, 1475 – 1564) permettendogli di realizzare una delle statue più famose al mondo: il David. Osservando il blocco si vede in alto l'assenza di materiale non casuale infatti, con più attenzione, si riconosce l'abbozzo di una spalla. Proprio dietro al monolite marmoreo, sull'Arengario, c'è la copia del Davi, L'originale si trova al Museo dell'Accademia, in un luogo apparentemente più sicuro della Piazza aperta  per preservarlo dagli elementi atmosferici e dagli atti vandalici al fine di lasciarlo in eredità ai posteri il più integro possibile. Sulla targa posta sul marmo si legge:

MICHELANGIOLESCA 2015
Coltivare l'anima

"Non ha I'ottimo artista alcun concetto
C'un marmo solo in sé non circoscriva
Col suo superchio, e solo a quello arriva
La man che ubbidisce all'intelletto.

Il mal ch'io fuggo, e 'I ben ch'io mi prometto
In te, donna Ieggiadra, altera e diva,
Tal si nasconde; e perch'io più non viva,
Contraria ho I'arte al disiato etTetto.

Amor dunque non ha, né tua beltate
o durezza o fortuna o gran disdegno,
Del mio mal colpa, o mio destino  sorte

Se dentro del tuo cor morte e pietate
Porti in un tempo, e che 'I mio basso ingegno
Non sappia, ardendo, trarne altro che morte.

Michelangelo Rime, 1538 - 1544



Il 14 luglio è l'anniversario non della morte di Michelangelo bensì delle esequie funerali di Michelangelo avvenute in San Lorenzo il 14 luglio 1564, dopo il trafugamento del suo corpo a Roma ( infatti il sommo artista morì il 18 Febbraio del 1664 ) .


Coordinate:  43°46'11.20"N,  11°15'21.57"E        Mappe:   Google  -  Bing




 Firenze Nei Dettagli è su  
.

giovedì 16 luglio 2015

Intorno al tabernacolo di Santa Rosa

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Il Tabernacolo di Santa Rosa

Non lontano da  Porta San Frediano,  presso il Torrino di Santa Rosa si trova un Tabernacolo accanto al quale si leggono queste informazioni. Addossato al Torrino di Santa Rosa, ove le antiche mura trecentesche di San Frediano raggiungono l'Arno, in un'edicola del 1856 è conservato un affresco con la Pietà attribuita a Ridolfo del Ghirlandaio [Firenze 1483-1561] (inizio XVI secolo), unico dipinto rimasto sotto il porticato del vicino oratorio di Santa Rosa da Viterbo, annesso ad un antico convento detto di San Guglielmo, entrambi demoliti nel 1743. Nell'oratorio i membri della Compagnia di Santa Rosa si raccoglievano intorno alla sacra immagine, cui venivano attribuiti poteri miracolosi. Staccato nel 1957, l'affresco rappresenta una dolente Madonna seduta che sostiene il corpo di Cristo deposto dalla croce con a fianco San Giovanni e Santa Maria Maddalena. 


".... 
Fuori della porticciuola delle mulina è la vaga Loggia dei Medici, che io posi per uno dei confini delle mura di qua da Arno, giacché le mura che seguitano lungo l'Arno, sono piuttosto da considerarsi sponde di quel fiume che mura della Città, che però attraversando l'Arno, dalla Torre della Sardigna al di fuori, e al di dentro dal Tabernacolo di S. Rosa darò principio alla descrizione delle mura d'Oltrarno. Quantunque il nome di S. Rosa che resta al Tabernacolo o Cappella posta in quest' angolo sia moderno , io ne ho fatto uso per essere volgarmente il più noto , sebbene appellar si dovesse la Madonna del Cantone , come si può vedere presso il Richa , o sivvero il Giulianelli, ove trovandosi l'Istoria di questo luogo più diffusamente che altrove trattata non posso dispensarmi dal restringere le sue parole nei modo che segue. Nell'anno 1313 vennero a Firenze certe suore di Valdipesa dette della B. Vergine, e di S, Barnaba a Torri con permissione d'Antonio d'Orso Vescovo di Firenze , le quali si posero ad abitare in quel tratto che è tra la Porta San Frediano e l'Arno, dove erano certe Case donategli dai possessori a quest' effetto , e questo fu nell'anno seguente in cui era ridotto già quel luogo ad uso di Monastero, che forse più capace ed ampio fu in quel primo tempo in cui non erano edificate le mura , che dappoi. Non più che 31 l' anno abitarono le Monache in esso, giacché nel 1345. tornarono a S. Piero a Monticelli dove fino dal 1302. erano i Monaci Guglielmiti che vennero ad abitare allora nel Monastero del Cantone, facendo baratto sotto certe condizioni ; i quali Monaci seguitarono ad abitarvi fino al 1564., in cui furono i beni di quel Monastero ridotti Commenda di S. Stefano , per la Famiglia dei Concini da Pio IV. Nei tempi più recenti in alcune stanze rimaste annesse a detta Cappella o Tabernacolo, che è porzione di un più ampio Oratorio , vi si radunò una Compagnia d' Uomini sotto il titolo di S. Rosa , il di cui nome resta tuttora in questo luogo, ma nel 1743. furono per giuste ragioni che vedremo in appresso demolite le stanze e l' Oratorio, che fu profanato , e lasciata questa specie di Cappella per rispetto d' una Immagine dipinta a fresco sul muro la quale come dice il Richa , è del Ghirlandaio, il che se, come pare, si debbe intendere di Domenico (così a me pare perché non avendo posto il nome avrà voluto intendere il più noto dei Ghirlandai , che può dubitarsi averla dipinta giacché il suo figlio Ridolfo o il suo creato Michele non ne possono essere autori avendo tenuto diversa maniera) parmi che il Vasari abbia lasciato una sua Pittura notabilissima . Vedersi in ella pertanto la B. Vergine sedente , che tiene sulle ginocchia Gesù morto, mesta nel volto e dì età provetta , ed è in mezzo a S. Giovanni Apostolo ed alla Maddalena che genuflessi l'ajutano a sostenerlo, dimostrando mestizia insieme e venerazione. Siccome il Pittore ha inteso di rappresentar Cristo deposto allora di Croce , così nel più alto ha posti tre Angioletti l'uno dei quali che è nel mezzo tiene la Croce , e più a basso veggonsi il Sole e la Luna.
Nello spazio ove son dipinte le figure che è in forma di lunetta, vedesi un paese in lontananza o veduta di Campagna , e si può dire ragionevolmente conservata . Resta questa Pittura sul muro verso Arno, presso l'angolo che forma col muro della Città, nel quale vedesi in pietra l'Arme dei Giraldi d' un Leone nero rampante in campo bianco, accollata a quella dei Concini posta a finestra , la quale è un Campo contenente due armi inquartate: nel primo quartiere o superiore a destra, è un gruppo di tre monti a oro in campo azzurro sopra i quali spuntano tre penne bianche; nel sinistro superiore il campo è balzano avente di sopra un'aquila nera a due teste coronata con ali spiegate , e di sotto catene azzurre decussate; nei campi inferiori sono ripetute come si suole nelle Armi inquartate, e sopra Io scudo delle armi avvi la corona pur di pietra, e dell' istessa pietra una lapida fattavi porre dal Cavaliere Giovanni Giraldi Erede della Famiglia Concini , in cui dalla penna del Proposlo Antonfrancesco Gori il narra 1' Istoria di quello luogo e la ragione dell' ultima demolizione dell' Oratorio e stanze nella seguente maniera ...." 
Firenze antica, e moderna illustrata, Volume 1  Di V. Follini,M. Rastrelli  – pgg 365 - 369

Altra lapide, che attribuisce l'affresco a Domenico Ghirlandaio (1449-1494),  situata sotto l'affresco recita:

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
QUESTA IMMAGINE
 SULLE PARETI DELL'ANTICO CONVENTO DI S. GUGLIELMO
DA DOMENICO GHIRLANDAIO DIPINTA
NELLA FAMIGLIA ANTINORI DA QUELLA DEI CONCINI
PERVENNE
IMPERANTE LEOPOLDO II.
A SPESE DEL REGIO ERARIO
E DEL COMUNE DI FIRENZE
IN NUOVA E PIU DECOROSA EDICOLA
L'UFFICIO DELLE PUBBLICHE COSTRUZIONI LA RIPONEVA
L'ANNO DI NOSTRA SALUTE MDCCCLVI
IL PATRONO COMM. VINCENZO ANTINORI ANNUENTE
--------------------------------------------------------------------------------------------------------




Coordinate:  43°46'18.68"N,  11°14'26.99"E                      Mappe: Google - Bing




 Firenze Nei Dettagli è su  
.

lunedì 13 luglio 2015

Fuori dalla cornice

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza della Signoria

Il monumento equestre dedicato a Cosimo I de' Medici (Firenze1519 –  1574) situato nel mezzo di Piazza della Signoria è altamente scenografico, magnificente ed ovviamente celebrativo. Difficilmente passa inosservato per chi transita in una delle piazze più  importanti di Firenze, la piazza dove è insediato da secoli il potere amministrativo della città. Al contrario possono passare inosservati i bassorilievi che si trovano sull'altrettanto magnificente basamento che ha la funzione di dare forza espressiva di dominio e descrivere le conquiste del secondo Duca di Firenze e poi Primo Granduca di Toscana. Sono tre i bassorilievi che vediamo intorno ad esso che raccontano gli episodi salienti della vita pubblica di Cosimo I: l'elezione a duca, il conferimento del titolo di Granduca, La Conquista di Siena. Dal secondo abbiamo estratto il particolare che vediamo nella foto in alto, una guardia armata di tutto punto che sembra uscire dalla cornice per vedere cosa accade oltre l'angolo immaginario della scena evocata dal bronzo. Uscendo dai contorni piatti dei personaggi, diventa un personaggio in tuttotondo, come fosse più importante di altri, ma solo per il gioco della prospettiva.


Coordinate:  43°46'11.20"N,  11°15'21.57"E        Mappe:   Google  -  Bing




 Firenze Nei Dettagli è su  
.

giovedì 9 luglio 2015

Kaffeehaus

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Giardino di Boboli

Parlando della Sinagoga, l'altro giorno abbiamo accennato al raro esempio delle coperture color rame presenti a Firenze. Il 'Nuovo casino sotto la Fortezza' come veniva chiamato negli anni della sua costruzione e poco dopo, prima di prendere il nome definitivo di Kaffeehaus afferma questa caratteristica con un padiglione circolare sormontato da una cupola  in rame  a forma di cipolla, che termina con una banderuola segna vento, il cui orientamento era possibile leggere anche dall'interno dell'edificio grazie alla rosa dei venti inserita sulla volta. Il Kaffeehaus è situato nel Giardino di Boboli in prossimità del cancello verso il Forte Belvedere. La realizzazione fu affidata a  Zanobi Del Rosso (Firenze, 1724 –  1798 )a partire dal 1774 dal Granduca Pietro Leopoldo di Lorena (Vienna, 1747 – 1792)  tra il 1774, fu terminato nel 1775.



Coordinate:  43°45'50.96"N,  11°15'8.91"E                      Mappe: Google - Bing




 Firenze Nei Dettagli è su  
.

lunedì 6 luglio 2015

Da Orsanmichele

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Museo di Orsanmichele

Una finestra del Museo di  Orsanmichele guarda  Palazzo Vecchio.


Coordinate: 43°46'14.26"N, 11°15'17.19"E                          Mappe: Google - Bing




 Firenze Nei Dettagli è su  
.

giovedì 2 luglio 2015

Guarda, si fa sera

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, panorama da Piazzale Michelangelo

Non è ancora notte piena rimanendo all'orizzonte una striscia rosa, rossa e blù del sole che rapidamente inclina. La nuvola potrebbe generare la convinzione che un artista abbia voluto dare una mano alla natura per dare una sinuosa pennellata al cielo sopra la piana dell'Arno verso le Apuane. E' la luce artificiale che prende il sopravvento adesso sottolineando le dolci curve dell'Arno e dei suoi Lungarni, i monumenti e i palazzi, le strade e le finestre oltre le quali continua la vita in attesa del nuovo giorno. In definitiva è sempre la luce, naturale o artificiale che dà senso alle pietre e all'armonia delle opere e a tutto il resto.


Coordinate:  43°45'46.02"N,  11°15'53.49"E                      Mappe: Google - Bing





 Firenze Nei Dettagli è su  
.