Guardando Firenze nei particolari da dietro l'obiettivo di una fotocamera.

martedì 26 febbraio 2013

Alfa

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze,  Piazza della Repubblica, Alfa

Sovente le vie fiorentine sono percorse da auto d'epoca, la più famosa manifestazione è la storica Mille Miglia, e spesso le piazze diventano luoghi di esposizione. Le piazze più belle diventano meta di autoraduni, Piazzale Michelangelo, Piazza della Signoria, Piazza Pitti o Piazza della Repubblica occasione nella quale ho fotografato questo gioiello della tecnologia automotive d'altri tempi, un' Alfa Romeo 6c, spyder, una sei cilindri in linea con un solo albero a camme in testa, 1.500 cc, immatricolata nel 1929 .


Coordinate:                       Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  
.

sabato 23 febbraio 2013

Palazzo Lanfredini

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Lungarno Guicciardini, Palazzo Lanfredini

Il palazzo risulta eretto nei primi del Cinquecento da Lanfredino di Jacopo d’Orsino Lanfredini, gonfaloniere di giustizia nel 1501. Di notevole rilievo il disegno della facciata, nobilitato da graffiti che al piano terreno riproducono il disegno di un bugnato, mentre ai piani superiori si arricchiscono di figure grottesche e stemmi.


Coordinate:  43°46'8.69"N,  11°14'53.57"E                     Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  
.

mercoledì 20 febbraio 2013

Il pacco

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza del Grano


Coordinate:  43°46'7.10"N, 11°15'24.49"E                      Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  
.

domenica 17 febbraio 2013

La mano e il drappo di Thusnelda

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Loggia della Signoria, statua

Arte romana, prigioniera barbara di età traianeo-adrianea detta Thusnelda. Inizio del II secolo dopo Cristo, con restauri moderni. Marmo. Scoperta a Roma: già nel 1451 nella collezione Capranica della Valle a Roma; dal 1548 a Villa Medici a Roma; a Firenze  dal 1787, sotto la Loggia dal 1789. 

Cliccare sull'immagine per ingrandire

Coordinate: 43°46'8.91"N, 11°15'20.58"E                       Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  

.

giovedì 14 febbraio 2013

Le parole del libro appeso

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza Santa Croce, Palazzo Cocchi Serristori

L'attuale edificio  Palazzo Cocchi Serristori  sorge su preesistenti case trecentesche della famiglia Peruzzi. La configurazione attuale risale al 1485-1490. E sede del del Consiglio di Quartiere 1. Sulla facciata è stato appoggiato da qualche mese un drappo con impressa un'immagine a forma di libro con le pagine aperte sul quale si legge:

Il tempo per
leggere, come
il tempo per amare,
dilata il tempo
per vivere. D.Penna
Non rinunciamo
agli spazi di
cultura nel centro
storico Q1 
Di fronte al palazzo sul lato ovest di Piazza Santa Croce si trova una fontana rifacimento ottocentesco, opera  di Giuseppe Manetti (1816), di una fontana barocca realizzata da Pietro Maria Bardi nel 1673.

Coordinate:  43°46'8.86"N,  11°15'38.37"E                      Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  
.

lunedì 11 febbraio 2013

Elegante Danae

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza della Signoria, Loggia della Signoria (o dei Lanzi), statua

Questo nella foto è il dettaglio della base, il piedistallo su cui poggia il Perseo di Benvenuto Cellini (1500-1571), rappresenta Danae, madre mitologica del Perseo. L'epoca di realizzazione si aggira tra il 1545 e il 1555, e l'insieme del bronzo vede Danae con Perseo fanciullo è alta circa 84 centimetri. E una copia quella che vediamo nella Loggia dei Lanzi, l'originale ha trovato collocazione  nel Museo del Bargello.
La tragica storia di re Acriso ebbe inizio quando si recò a Delfi per consultare l'oracolo perché, non riuscendo ad avere figli maschi, era preoccupato per la sorte del suo regno.  Il responso dell'oracolo fu sconvolgente quando gli predisse che non solo non avrebbe avuto figli maschi ma che un giorno sarebbe morto per mano di suo nipote, il futuro figlio di sua figlia Danae. Il re, terrorizzato dalla profezia, fece rinchiudere la figlia in una torre dalle porte di bronzo sperando in questo modo che non fosse avvicinata da nessun uomo. Ma Zeus dall'alto dell'Olimpo impietosito dalla sorte toccata alla giovane fanciulla ed invaghitosi di lei, entrò nella sua cella sotto forma di pioggia di gocce d'oro e concepì con lei quello che un giorno sarebbe diventato uno dei più conosciuti personaggi dell'antichità: Perseo .


Coordinate:   43°46'8.91"N,  11°15'20.58"E                     Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  
.

venerdì 8 febbraio 2013

Gli stemmi del Torrione Gianfigliazzi

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze,  Via de' Tornabuoni 1

Di origini duecentesche, di proprietà dei Ruggerini, fu quasi completamente distrutto dai ghibellini dopo la battaglia di Montaperti del settembre 1260. Fu ricostruito dai Fastelli,. Divennero proprietari i Gianfigliazzi alla fine del Trecento fino all'estinzione del casato nel 1764. Successivi restauri del 1841 e 1890 definirono l'aspetto quale è quello che vediamo oggi, una specie di torrione rivestito di bozze di pietra, con tre ordini di finestre, che termina con merli  sopra degli archi sostenuti da mensole. Sulla facciata si trovano scolpiti gli stemmi delle famiglie che si succedettero nel possesso del palazzo: i Ruggerini, i Fastelli e i Gianfigliazzi.



Coordinate:  43°46'10.95"N,  11°15'2.93"E                      Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  
.

martedì 5 febbraio 2013

La firma Duprè e Santa Reparata

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze,  Duomo, Santa Maria del Fiore, facciata

Amalia (Maria Luisa Amalia) Dupré, figlia dello scultore Giovanni e di Maria Mecocci, nacque a Firenze il 26 novembre 1842 ed è lei che scolpì la statua di  S. Reparata (il suo nome è visibile sulla base a sinistra) situata nella seconda nicchia del portale mediano del Duomo di Firenze. Amalia  morì a Firenze il 23 maggio 1928. I suoi modelli in gesso sono conservati presso i suoi discendenti fiorentini e presso gli eredi Ciardi Dupré nella villa Dupré a Fiesole.
Il Duomo  è stato costruita sopra  la vecchia basilica di Santa Reparata, alcuni resti della quale sono stati riportati alla luce tra il 1965 e il 1973 in una grande campagna di scavi eseguita sotto la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, testimone della prima cristianità a Firenze, dopo le scarse notizie ricevute dagli scavi di Santa Felicita e la poca reperibilità documentaria della primigenia cattedrale di San Lorenzo.
Adesso poco più di due metri e mezzo ci separano dall'antica basilica paleocristiana fiorentina, più volte restaurata e usata anche come luogo per le riunioni del Parlamento della Repubblica prima della costruzione di Palazzo Vecchio.
Santa Reparata fu tra i più grandi complessi paleocristiani della Tuscia, importanza ancora più accentuata se tenuta presente la sua posizione di fronte al Battistero, avanzata però di otto metri più dell'attuale Cattedrale.
Aperta, luminosa, simile a S. Apollinare Nuovo a Ravenna, con arcate eleganti e colonne marmoree: ecco come doveva essere la prima Santa Reparata. 
Intorno agli anni 1050-1106, fu edificato un coro rialzato e una nuova cripta, dove il corpo di San Zanobi, trasferito dalla vecchia cattedrale di San Lorenzo nell'IX secolo, sarà custodito fino agli anni quaranta del Quattrocento, da cui poi sarà poi trasferito nella nuova Cattedrale.

Coordinate:   43°46'23.07"N,  11°15'20.13"E                     Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  
.

sabato 2 febbraio 2013

Il grande stemma Medici-Asburgo d'Austria

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze,  Via dei Benci 20, Palazzo Mellini-Fossi, stemma, affresco

Sui tre piani della facciata di Palazzo Mellini Fossi, a due passi da Piazza Santa Croce, sono presenti tre fasce di affreschi, anche se intuisce solo la presenza di quella del pian terreno essendo quasi completamente distrutta dalle alluvioni che l'hanno più volte sommersa. Il particolare raffigurato è sopra il portale d'accesso al palazzo e raffigura un grande stemma Medici-Asburgo d'Austria, che celebra il matrimonio tra Cosimo II de' Medici e Maria Maddalena d'Austria. 

Coordinate:  43°46'7.26"N,  11°15'37.10"E                      Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  
.