Guardando Firenze nei particolari da dietro l'obiettivo di una fotocamera.

lunedì 28 gennaio 2013

Pentagramma, note, cani e cavalli

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, via Tornabuoni 10, targa

Michał Kleofas Oghinski nacque il 25 settembre 1765, morì  il  15 ottobre 1833  a Firenze, fu sepolto nella Basilica di Santa Croce.  E' stato un compositore polacco, diplomatico e uomo politico, Gran Tesoriere lituano e  senatore  russo. Proprio accanto a Palazzo Strozzi si trova  Palazzo Altoviti Sangalletti, sulla cui facciata, sotto lo stemma degli Strozzi, all'altezza del n. 10 è visibile una targa in cirillico e italiano.

-------------------------------
IN QUESTA CASA
DAL 1823 AL 1833
VISSE E MORÌ IL
GRANDE COMPOSITORE
MIKHAL KLEAFAS
OGHINSKI
--------------------------------

Coordinate:  43°46'15.27"N,  11°15'4.99"E                      Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  

.

venerdì 25 gennaio 2013

Il bassorilievo dei Fossi

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Via dei Fossi, bassorilievi

Non tutto è chiaro, a partire dal nome della via che probabilmente non vuole ricordare il nome di una famiglia fiorentina, Fossi che pur esisteva, quanto piuttosto la presenza veri e propri fossi, fossati a ridosso delle delle mura della seconda cerchia. Anche le sculture che ornano l'ingresso di un negozio d'arte, architrave e lunetta scolpita in stile romanico. c'è chi dice siano copie del portale neogotico di una chiesa di Pistoia.

Coordinate:  43°46'16.73"N,  11°14'52.91"E                      Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  

.

martedì 22 gennaio 2013

Pioviggine

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, dal Ponte Vecchio

Questa è Firenze in abito grigio, umida di una leggera pioggia che va e che viene. L'Arno, il Ponte alle GraziePiazzale Michelangelo, visti dal Ponte Vecchio.


Coordinate:  43°46'4.43"N,  11°15'11.25"E                      Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  
.

sabato 19 gennaio 2013

Un San Bartolomeo

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Via dei Rustici, bassorilievo

Sul lato sud della Torre dei Peruzzi, appartenuta alla famiglia di famosi banchieri Peruzzi come la maggior parte delle case e palazzi intorno alla Piazza de' Peruzzi e alla stessa piazza considerata alla stregua di un cortile interno, a ridosso della cerchia muraria alto medievale, presso una porta che si chiamava appunto Porta Peruzzi, troviamo un bassorilievo murato su una ex finestra al 'primo piano'. La torre è addossata a palazzo Malenchini e ad essa il bassorilievo quattrocentesco raffigurante San Bartolomeo che guarda su via dei Rustici.

Coordinate:  43°46'7.64"N,  11°15'32.85"E                      Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  
.



mercoledì 16 gennaio 2013

Palazzo Gondi

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza San Firenze,  Palazzo Gondi

Il ricco mercante Giuliano di Lionardo Gondi nel 1490 incaricò  l'architetto Giuliano da Sangallo (Firenze, 1445 – Firenze, 1516) di progettare e costruire il palazzo signorile situato in Piazza San Firenze. Sulla sommità vediamo l'altana con esili colonne e sopra i tetti la banderuola sulla vetta della Torre d'Arnolfo di Palazzo della Signoria.

Coordinate:  43°46'10.75"N,  11°15'26.53"E                      Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  
.

domenica 13 gennaio 2013

Serristori

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Lungarno Serristori, annesso a Palazzo Serristori

Precedentemente ci siamo già occupati di Palazzo Serristori, mostrando la sua decadenza estetica dovuta al tempo meteorologico e al trascorrere del tempo nei secoli. Abbiamo visto come era ridotto nel 2009 il bel palazzo costruito dal  1520 al 1522 per volere di Lorenzo Serristori  in una zona vicina alle gualchiere e i mulini della zona dei Renai. Abbiamo visto le particolari decorazione di un cancello e la ruggine che ha aggredito un altro cancello. Finalmente è stato deciso di porre rimedio al degrado in cui era caduto il palazzo e le opere di restauro sono quasi terminate (foto sotto). Riprenderà presto il suo nobile aspetto così come è stato per il palazzo annesso (nella foto), poco distante dall'edificio principale, su progetto dell'architetto Mariano Falcini attorno al 1873.

Cliccare sull'immagine per ingrandire

Coordinate:  43°45'53.49"N,  11°15'45.64"E                     Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  
.

giovedì 10 gennaio 2013

San Lorenzo senza mercato

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza San Lorenzo

Questa immagine di una Piazza San Lorenzo senza le caratteristiche bancarelle è una rarità. Può capitare una volta o due all'anno. In questo caso il giorno particolare è quello di Capodanno, il Primo Gennaio 2013 quando lo sguardo può giungere facilmente, senza impedimenti, in fondo fino a Via al Canto de' Nelli . 

Cliccare sull'immagine per ingrandire



Coordinate: 43°46'29.08"N, 11°15'17.48"E                       Mappe: Google - Bing




 Firenze Nei Dettagli è su  

.

lunedì 7 gennaio 2013

Le volte di via dei Girolami

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Via de' Girolami, volte

Abbiamo già visto questo scorcio di Firenze di profondo medioevo in un post precedente Via dei Girolami e  nell'alluvione del 6 Novembre 1864 ma è utile rivederlo dal punto di vista dalla direzione opposta, quella che va verso via de' Georgofili e gli Uffizi, in un'umida e fredda  giornata invernale.

Coordinate:  43°46'6.10"N,  11°15'14.31"E                      Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  
.

venerdì 4 gennaio 2013

Immagine sacra

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza Santa Croce, ingresso dell'Opera di Santa Croce, affresco

Un'immagine sacra molto consumata dal tempo, probabilmente la Madonna, velata, con uno sguardo ieratico, un ramo di olivo nella mano destra e quella che appare, con difficoltà, una teca di vetro entro cui si intravvede, forse, la città di Firenze.

Coordinate:  43°46'6.25"N,  11°15'43.36"E                      Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  
.

martedì 1 gennaio 2013

Buon 2013 da Firenze

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze,  2013



 Firenze Nei Dettagli è su  

.

lunedì 31 dicembre 2012

Riva sinistra

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Ponte Santa Trinita

La città non è mai sempre la stessa vista con gli occhi di un abitante stabile, cambia a seconda le stagioni, la luce, la temperatura, i colori. Un'inquadratura e un clic fotografico in inverno fissano un grigio del cielo tutto affatto particolare, le acque dell'Arno danno l'impressione di una superficie rugosa come la lastra di vetro raffreddato improvvisamente,  fluente. Ponte Santa Trinita lascia intravedere sotto la prima arcata, in distanza un parte di un grigio Ponte Vecchio.

Coordinate:  43°46'6.26"N,  11°15'1.84"E                      Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  
.

giovedì 27 dicembre 2012

L'asino

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza San Giovanni, Battistero, formella

Il restauro della Porta Nord, uno dei grandi capolavori di Lorenzo Ghiberti realizzata tra il 1403 e il 1424,  del Battistero di Firenze inizierà,  grazie al contributo del  Guild of the Dome (Corporazione del Duomo), intorno a Pasqua del 2013 e terminerà nel 2015. L'intervento chiarirà se la Porta Nord era tutta o in parte ricoperta di oro come la Porta del Paradiso.
Al suo posto sarà collocata una Porta di bronzo e legno su cui saranno inserite le repliche delle formelle man mano che saranno realizzate. Al termine del restauro la Porta Nord non tornerà al suo posto in quanto collocata nel nuovo Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore, che dal 1296 amministra il complesso, accanto alla Porta del Paradiso. 
La formella fotografata in alto, copia bronzea  dell'ingresso a Gerusalemme di Gesù, ci ha colpito per un particolare 'strano' rispetto all'iconografia classica, infatti l'asino non è di profilo come di solito. Il Brunelleschi ha rappresentato l''animale come se stesse guardarci dritto negli occhi, Un significato nascosto deve esserci. Quale? 

Coordinate:  43°46'23.69"N,  11°15'18.17"E                      Mappe: Google - Bing



 Firenze Nei Dettagli è su  
.

lunedì 24 dicembre 2012

Il gabbiano

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Ponte alla Carraia

I gabbiani sono uccelli marini dell'ordine dei Caradriiformi. Quindi, se sono uccelli marini, che ci fanno a Firenze che dista dal mare circa ottanta chilometri? Ne vediamo tanti che svolazzano ed anche si tuffano in Arno, ma molti di più se ne trovano nelle discariche dei dintorni.

Coordinate:  43°46'13.72"N,  11°14'51.64"E                      Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  
.

venerdì 21 dicembre 2012

Il Giglio di Luca

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Chiesa Orsanmichele, lato da Via de' Calzaiuoli, giglio

Sulla facciata di Via de' Calzaiuoli di Orsanmichele si trova il tondo con lo stemma di Firenze in terracotta policroma invetriata di Luca della Robbia



Coordinate:  43°46′14.43″N 11°15′18.81″E                     Mappe:  Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  

.

martedì 18 dicembre 2012

Spunta il Campanile

Cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza Santissima Annunziata

Lasciando alle spalle la basilica di Santissima Annunziata guardando verso sud vediamo spuntare il Campanile di Giotto in fondo a via dei Servi. Palazzo Grifoni Budini Gattai dietro la statua equestre del Granduca Ferdinando I .

Coordinate:  43°46'35.34"N,  11°15'38.47"E                      Mappe: Google - Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  
.