Guardando Firenze nei particolari da dietro l'obiettivo di una fotocamera.

venerdì 18 settembre 2009

Il pendolo del diavolo


(cliccare sull'immagine per ingrandire)

Firenze, Piazza Pitti.

In queste settimane sul vertice del braccio nord di Palazzo Pitti, dalla piazza , alzando l'obiettivo della fotocamera, si inquadra una inquietante figura dorata con le corna e le ali che stinge tra le mani una fune d'acciaio su cui sta un pendolo dorato.



 Firenze Nei Dettagli è su  
.



.

giovedì 17 settembre 2009

I materassi di Michelangelo



(cliccare sulle immagini per ingrandire)

Firenze, San Miniato al Monte, Campanile

Durante l'Assedio di Firenze del 1530 ad opera di Carlo V d'Asburgo (re di Spagna e Imperatore dei Romani), il campanile fu usato come posto per l'artiglieria della città e fu fatto proteggere dal fuoco nemico da Michelangelo con materassi.





 Firenze Nei Dettagli è su  
.

mercoledì 16 settembre 2009

Geometrie sull'Arno


cliccare sull'immagine per ingrandire

Firenze, Lungarno delle Grazie, Palazzi che si affacciano sull'Arno.




 Firenze Nei Dettagli è su  
.
.

martedì 15 settembre 2009

I due fiumi




(cliccare sull'immagine per ingrandire)

‘Two Rivers’ rappresenta la forza ispiratrice dei fiumi simbolo di Firenze e New York Arno e Hudson; il primo perché è proprio lungo le sue sponde che hanno lavorato i più grandi artisti del Rinascimento italiano ed il secondo per ininfluenza che hanno avuto gli artisti della Hudson Rivers School of Painting nella sua carriera artistica. L'opera interamente in bronzo è alta 470 centimetri è stata donata dall'artista newyorchese Greg Wyatt alla città di Firenze alla quale è particolarmente legato.


Greg Wyatt nasce a New York il 16 ottobre 1949, si laurea alla Columbia University e frequenta il corso di scultura della National Accademy School of Design. A ventiquattro anni già insegna scultura alla New York University. Nel 1974 visita Venezia, Bologna e Firenze e decide di imparare la tecnica della fusione del bronzo.


 Firenze Nei Dettagli è su  
.
 

lunedì 14 settembre 2009

...di mala ambizione tratto

In un tratto di strada vicino a Piazza del Duomo, sul muro di una casa è presente lo stemma di Gualtieri di Brienne. Si tratta dell'odiato Duca di Atene che tiranneggiò la città tra il 1342 e il 1343. Lo stemma fu posto da un suo sostenitore, Cerrettieri Visdomini, e una targa ricorda questa sua sciagurata scelta, indicando come:
CON QUESTO CHE FU LO STEMMA
DI GUALTIERI DUCA D'ATENE
UN CERRETTIERI VISDOMINI DI MALA AMBIZIONE TRATTO
LE SUE CASE IN ONTA ALLA CITTÀ OPPRESSA
NON IMPUNEMENTE CONTAMINAVA


cliccare sull'immagine per ingrandire

Via de' Calzaiuoli, 83/R
Al numero 83 rosso, sul muro di una casa, è presente lo stemma di Gualtieri VI di Brienne, l'odiato Duca di Atene che tiranneggiò la città tra il 1342 e il 1343. Fu posto da un suo sostenitore, Cerrettieri Visdomini, e una targa ricorda questa sua sciagurata scelta, indicando come "di mala ambizione tratto, le sue case in onta alla città oppressa, non impunemente contaminava".

Gualtieri di Brienne, conte di Lecce e duca di Atene, era personaggio ambizioso della corte angioina di Napoli; nel 1342 con le sue truppe si era messo al servizio del comune di Firenze fino ad essere eletto Capitano del popolo. Si mostrò favorevole alla nobiltà e alla plebe, mentre schiacciò la ricca borghesia (mandò a morte -fra gli altri- un membro della famiglia Medici). Ma la sua politica conciliatrice con le altre città della toscana gli inimicò i ceti che gli erano alleati; e nell'agosto del 1343 fu costretto alla fuga. Il Cerrettieri Visdomini (o Bisdomini, come scrive Machiavelli nelle Istorie Fiorentine) fu un suo esoso ministro, su cui si concentrò l'odio dei fiorentini alla cacciata del duca d'Atene.
.



domenica 13 settembre 2009

sabato 12 settembre 2009

Sgocciolatoi






cliccare sulle immagini per ingrandire


Una curiosità che sfugge a molti sono le TESTE LONGOBARDE della Scarsella (*).
Se ci poniamo all’esterno del Battistero e volgiamo il nostro sguardo in alto, si possono osservare ai due spigoli dell’abside due gocciolatoi a testa leonina in marmo, con sotto due “facce” in pietra. Quest’ultime, probabilmente, ornavano la chiesa già al momento della sua costruzione ed erano collocate sulla porta del lato Ovest preesistente, prima di essere sistemate sotto gli sgocciolatoi della Scarsella, edificata soltanto intorno al 1202. Forse una delle due facce rappresenta il volto di Agilulfo, sotto il cui regno fu decisa la costruzione del Battistero.



(*) In architettura la scarsella è un'abside di piccole dimensioni a pianta rettangolare o quadrata che sporge all'esterno della struttura principale. Il termine scarsella, in fiorentino antico, significa propriamente borsa, in particolare la borsa di cuoi per il denaro (dal provenzale escarsela, di etimo incerto). Ne abbiamo un esempio nel Battistero di Firenze che, costruito inizialmente a pianta ottagonale, fu poi provvisto di una costruzione a pianta rettangolare addossata all'edificio originario.
.

venerdì 11 settembre 2009

Via delle Serve Smarrite


cliccare sull'immagine per ingrandire

Firenze, Via del Parlascio già 'via delle Serve Smarrite', angolo Borgo de' Greci.

Non serve grande immaginazione per comprendere la ragione del toponimo.
.

giovedì 10 settembre 2009

La soglia o Il sarcofago


cliccare sull'immagine per ingrandire

 Firenze, Piazza San Giovanni, Battistero, soglia o sarcofago

Sul lato sud del Battistero di San Giovanni, vicino all'abside, si vede incassato alla base, sull'esterno, un bassorilievo, forse di epoca romana, con una scena di navi nella quale sono presenti anche delle persone.

Il sarcofago? Potrebbe risalire al periodo ellenistico etrusco (II sec. a.C.), infatti nei suoi rilievi purtroppo molto deteriorati, si riconosce una nave etrusca, forse a ricordo della ben nota arte marinara di questo popolo, la famosa “talassocrazia degli Etruschi”.

Una soglia?
Inserito nella decorazione in marmo, trattasi di una soglia antica (è ancora visibile il foro per il cardine della porta) che mostra le fasi di produzione e commercio del vino, dalla raccolta dell'uva al carico delle anfore su una nave.

 Coordinate:  43°46'22.69"N,  11°15'18.25"E                Mappe: Google -  Bing


 Firenze Nei Dettagli è su  
.

.

mercoledì 9 settembre 2009

Il Giglio sventola


(cliccare sull'immagine per ingrandire)

Firenze, Arno, il Giglio fiorentino impresso sulla bandiera alla sede della 'Canottieri Comunali di Firenze' vicino al Ponte Vecchio.





 Firenze Nei Dettagli è su  
.
.

martedì 8 settembre 2009

Galleria degli Uffizi, gruppo



cliccare sull'immagine per ingrandire

Firenze, Galleria degli Uffizi, cortile interno lato sud verso il Corridoio Vasariano.

Cosimo I del Giambologna tra  'Equità e Rigore', 1564-1566, marmo,  di Vincenzo Danti (1530 - 1576) .




 Firenze Nei Dettagli è su  
.


.

lunedì 7 settembre 2009

Alla ricerca di una buona inquadratura


(cliccare sull'immagine per ingrandire)

Firenze, Piazzale Michelangelo, una posizione della fotocamera per riprendere il panorama.



 Firenze Nei Dettagli è su  
.
.

domenica 6 settembre 2009

Campanile di Giotto, l'ingresso - 2



cliccare sull'immagine per ingrandire

Firenze, Piazza del Duomo, Campanile di Giotto (1300), altezza 84,75 metri, l'ingresso.


 Firenze Nei Dettagli è su  
.
.

sabato 5 settembre 2009

Campanile di Giotto, l'ingresso - 1

cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Piazza del Duomo, Campanile di Giotto (1300), altezza 84,75 metri, l'ingresso.


 Firenze Nei Dettagli è su  
.
.

venerdì 4 settembre 2009

Basilica di San Lorenzo. Porta


cliccare sull'immagine per ingrandire


Firenze, Basilica di San Lorenzo, particolare del portone d'ingresso centrale in legno con gli stemmi medicei.


Coordinate: 43°46'29.08"N, 11°15'17.48"E                       Mappe: Google - Bing



 Firenze Nei Dettagli è su  

.